Regista cinematografico italiano (n. Roma 1978). Diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, ha diretto diversi cortometraggi e documentari prima di girare il suo lungometraggio d’esordio, [...] apprezzato dalla critica. Ormai piuttosto noto, nel 2012 si è aggiudicato il Premio speciale della giuria al Festival di Roma con Alì ha gli occhi azzurri; il film è ispirato alla vicende raccontate dallo stesso G. in Fratelli d’Italia. Tra le sue ...
Leggi Tutto
al-Ma'mun, Abu l-'Abbas
al-Ma’mun, Abu l-‛Abbas
Settimo califfo abbaside (Baghdad 786-Tarso 833). Alla morte del padre Harun al-Rashid costretto a spartire il regno con il fratello al-Amin che ebbe [...] rivolte, sia da parte abbaside sia da parte alide. Con gli alidi al-M. cercò un accordo, proclamando suo erede l’imam sciita ‛Ali al-Rida, che morì tuttavia poco dopo; in seguito, al-M. impose come dottrina ufficiale il , nel quale si conciliavano la ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scrittore e medico tunisino (n. Grombalia 1945). Eletto presidente della Tunisia il 12 dicembre 2011, ha una lunga storia di impegno politico. Esiliato con la famiglia a Tangeri nei giorni [...] della Ligue tunisienne des droits de l’homme (LTDH), prima di abbandonarla nel 1994 perché compromessa con il regime di Ben 'Alī. Membro dell’Organisation arabe des droits de l’homme, ha fondato nel 1998 l’ONG Conseil national pour les libertés en ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Øksfjord, Finnmark, 1865 - Oslo 1926); figura rappresentativa del neoromanticismo nazionale del suo paese. Nella sua vasta produzione narrativa, drammatica e saggistica, è sempre teso [...] romanzi paesani Huldren (1892) e Hungt folk ("Giovani", 1893), vale la pena ricordare i racconti di Flaggermusvinger ("Le ali del pipistrello", 1895), il romanzo Herman Ek (1923) e, in modo particolare, il potente dramma Driftekaren ("Il mandriano ...
Leggi Tutto
Inventore e studioso di fisica (n. Agordo 1617 - m. in Polonia 1680); viaggiò in Egitto, poi (1641) si stabilì in Polonia, ove diresse la zecca di stato. Nella Misura universale (1675) propose come unità [...] , lenti cave piene di liquidi rifrangenti. Scoprì (1665) la prima macchia di Venere, ideò e costruì una macchina per il volo con ali di superficie variabile e proseguì le ricerche galileiane sulla bilancia idrostatica (La bilancia sincera, 1645). ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 9-Ca. 17 (monoplani ad ala controventata, mono e biposti, mono e bicomando da scuola), i Ca. 18 e Ca. 19 (militari, ad ali smontabili e ripiegabili per il traino), il Ca. 20 (da caccia), il Ca. 21 (monoplano "parasol"); sempre dal Ca. 8 nascevano il ...
Leggi Tutto
Uomo politico iraniano (Teheran 1882 - Ahmadābād 1967). Dopo gli studi di diritto in Francia e Svizzera fu eletto al parlamento iraniano (1925). Si oppose alla nomina di Rezā Khān a scià di Persia e quando [...] ). Divenne capo del Fronte nazionale e fu nominato primo ministro (1951) a seguito dell'assassinio del gen. 'Ali Razmara, che si stava occupando della nazionalizzazione dell'industria petrolifera. M. portò a termine il provvedimento estromettendo le ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale (Bad Wörishofen, Baviera, 1946 - Monaco di Baviera 1982). Tra i più interessanti esponenti del Nuovo Cinema tedesco, partecipò alla fondazione dell'Antitheater (1968), [...] (1972), cui seguirono opere più raffinate e formalmente più mature come Angst essen Seele auf (Tutti gli altri si chiamano Alì, 1973), Fontane Effi Briest (1973), Chinesische Roulette (1976). Con Die Ehe der Maria Braun (Il matrimonio di Maria Braun ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Firenze 1961). Laureato in Scienze politiche, nel 1995 ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Male ai piedi. Del 1999 è il suo primo romanzo Io e mio fratello, con [...] . Ha pubblicato anche i romanzi: Luce profuga (2001), A rotta di collo (2002, Premio Giusti), Fuori tempo (2004), Ali di sabbia (2007), Il sonnambulo (2014), Lo stesso vento (2016), Il carteggio Bellosguardo - Henry James e Constance F. Woolson ...
Leggi Tutto
Agus, Milena. – Scrittrice italiana (n. Genova 1955). Insegnante di italiano e storia in un istituto superiore, ha esordito nella narrativa nel 2005 con Mentre dorme il pescecane, e ha conquistato il grande [...] Forte Village ed è stato fra i finalisti del Premio Strega e del Campiello. Tra gli altri libri pubblicati si ricordano: Ali di babbo (2008), La contessa di ricotta (2009), Sottosopra (2011), Guardati dalla mia fame (2014, con L. Castellina), Terre ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...