ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] sec. 9° ed è opera dell'ebreo egiziano Messahalla (Mā shā'a Allāh); circa alla stessa epoca si datano i trattati di ῾Alī b. ῾Isā e di Muhammad b. Mūsā al-Khwarīzmī. I più antichi strumenti islamici conservati sono alcuni rari esemplari risalenti alla ...
Leggi Tutto
JAQUET Maci
F. Manzari
Miniatore specializzato nella decorazione calligrafica, attivo tra il 1325 e il 1350 ca. ad Avignone e a Parigi.La vicenda artistica di J. è stata ricostruita da Avril (1971; [...] , un leone passante, un drago e un fiordaliso. Tratti caratteristici del calligrafo sono infatti motivi araldici come l'aquila ad ali spiegate o il leone passante, posti al centro del tappeto di filigrana che riempie l'occhiello delle lettere; bande ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] alzarsi 3 colonne tuscaniche; a queste succedere altrettante ioniche che, "doppie agli angoli", erano previste divise "nelle due ali in dieci uguali intercolurani, ed in cinque nell'avancorpo", a cui accedere per gradini. Il prospetto veniva coronato ...
Leggi Tutto
(arabo Makka) Città dell’Arabia Saudita (1.294.168 ab. nel 2004; 1.490.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima. È la città santa dell’islam e luogo [...] mondana. Con il decadere del Califfato, alcuni discendenti di ‛Alī e Fāṭima (insigniti in quanto tali del titolo di sceriffo) ebbe fine nel 1916 con la rivolta dello sceriffo al-Ḥusain ibn ‛Alī, che si proclamò re del Hegiaz. L’effimero regno di al- ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] maggiore frequenza. Con l'aumentare delle dimensioni dei centri urbani aumentano anche gli scambi e il traffìco all'interno e ali' esterno della città e, di conseguenza, il numero di specie vegetali esotiche. La varietà di specie nelle aree urbane ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] tempio comprendeva un solo ambiente ad abside edificato a piombo sulla sorgente. In seguito fu ingrandito con l'aggiunta di due ali laterali e preceduto da una corte a peristilio. Era dapprima dedicato ad Asklepios e ad Igea e il santuario servì in ...
Leggi Tutto
AUGUSTALE
L. Travaini
(o agostaro, agostalo; lat. augustalis, augustarius)
Moneta d'oro fatta coniare da Federico II nelle zecche di Brindisi e Messina a partire dal dicembre 1231. È una delle più belle [...] a., con gli stessi tipi.Secondo la classificazione proposta da Kowalski (1976), gli esemplari con due globetti sulle ali dell'aquila sono attribuibili alla zecca di Brindisi, quelli senza globetti alla zecca di Messina. Generalmente si ritiene che ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'esistenza di χαρώνιοι κλίμακες, cioè di apparizioni dell'Oltretomba.
Ai lati dell'orchestra erano due accessi laterali, compresi tra le ali del kòilon e la scena, detti πάροδοι ovvero εἴσοδοι. Aperti fin verso il III sec. a. C., da quest'epoca ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] del principe di Vitalia e del villino Bordonaro a Palermo e di quelli dei palazzi della prefettura, Chiaramonte e D'Alì a Trapani.
Come testimonia un bicchiere-ricordo di proprietà degli eredi (Palermo), l'E. partecipò all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] un'idria calcidese di Monaco, da Vulci come un'altra, a Londra, con analogo T. (Roscher, c. 1451, fig. 3). Con sei ali è su un rilievo bronzeo dello Ptoon; tricorpore nel frontone in pòros dell'Acropoli, come nella coppa del Pittore di Heidelberg. Si ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...