La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ben 600 m3, raccoglieva le acque della spianata del tempio e, dopo il terremoto del 227/6 a.C., fu tagliata da una stoà ad ali, lunga poco più di 200 m, la quale fu creata come luogo di riposo dei pellegrini che si recavano al tempio e fu di grande ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] caratteri sino all'epoca nostra. Dopo il primo millennio, gli accessori cominciano a sopraffare le loro grandi linee: ali riccamente ornate, barbe e riccioli rendono meno compatto il blocco, distruggendo l'impressione originaria.
L'avvenimento più ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] delle sole Quattro Stagioni, sia sotto forma di putti o eroti sia di donne (v. Tavola a colori), con o senza ali, in atteggiamenti riferentisi alle caratteristiche di ogni singola stagione e accompagnate dai loro vari attributi. Nel centro dei m. coi ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] la prima volta creature selvagge, anche se mostruose, appaiono del tutto naturali, non legate a significati religiosi. Le ali del magnifico cavallo alato che difende la sua preda non danno all'animale un'aria soprannaturale, sembrano la proiezione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] un braciere in uno dei tre edifici. Parimenti manca oggi documentazione sull'edificio scavato negli anni Trenta del Novecento sul tepe di Chashma-i Ali a Rayy, datato tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C. sulla base delle monete qui rinvenute in un ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] il più grande c., quello di Bāb Aghmāṭ, situato a S-O, fuori delle mura, si estende intorno alla tomba di Sīdī Yūsuf ben ῾Alī. A Tlemcen il c. di Sīdī Ya῾qūb è sorto attorno al mausoleo di Sīdī al-Wahhāb ben Munabbiḥ, del 12° secolo.Persino in ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] Gall.; inizi sec. 13°); lateralmente sotto l'ala (Boston, Mus. of Fine Arts; prima metà sec. 13°); o, ancora, le ali risultano incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Paris, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] su una piattaforma di terra battuta e ciottoli di fiume, con una porta sul lato settentrionale, due porte sul lato sud e due ali laterali simmetriche a est e a ovest. A circa 15 m a sud, sono stati trovati i resti di un secondo edificio a pianta ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] Du IXe au XIIe siècle, Paris 1926, pp. 43-44, 144-146, 256, 284; Excavations at Samarra 1936-1939, Baghdad 1940; B. Fransis, M. ῾Alī, Masjid Abū Dulaf fī Samarrā [La moschea di Abū Dulaf a Samarra], Sumer 3, 1947, pp. 60-76; M. Nassib Saliby, Rapport ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] realizzata con tecnica a scacchiera cui si addossa un terrapieno, in corso di scavo. Fiancheggiano l’accesso verso l’interno poderose ali anch’esse rinforzate sui lati posteriori, quella a sud da un muro in tecnica a scacchiera, quella a nord da uno ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...