CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] , caratterizzato dall'idealizzazione e dalla stilizzazione morbida dei panneggi abbondanti e decorativi (per es. al Muz. Narodowe le ali del trittico da Trzebunia, ca. 1425-1430, e l'epitaffio di Wierzbięta di Branice, ca. 1425; nel chiostro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] tripartita, costituita da un'ampia sala centrale allungata, generalmente con focolare, fiancheggiata ai lati da due ali di stanze spesso simmetriche e variamente disposte. Case di questo genere dovevano accogliere nuclei familiari piuttosto ampi ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] afghano, si sono formate regioni di interferenza e, verosimilmente, di attardamento. Sono stati trovati infatti a Nad-i Alì vasi a becco lungo, accompagnati da altra c. che ricorda quella indo-iranica, che appaiono in stretta connessione con ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sulla somiglianza di forma o di funzione tra l'immagine concreta, simbolica e l'astratta idea in essa contenuta. Così le ali sul copricapo e sopra i sandali di Hermes si riferiscono alla sua funzione come veloce messaggero degli dèi, i suoi gesti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] loro, ma hanno un orientamento centripeto rispetto alla corte stessa. A S-E e a N-O del complesso centrale sono aggiunte due ali: a S-E gli appartamenti di cucina che danno in una corte irregolarmente rettangolare ed a N-O, intorno ad un'altra corte ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] delle lettere, con il raffinamento dei processi di intarsio dovuto alla perdurante influenza di artisti mawṣīlī - come per es. quel ῾Alī ibn ῾Abdallāh al-Alawī che ancora alla fine del sec. 13° firmava un b. oggi a Berlino (Staatl. Mus.) - e ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] mostra che si continuò a operare sugli elementi acquisiti: lo schema tripartito con l'edicola al centro e le due ali prospettiche raggiunto nella fase D del II stile, continua ad essere fondamentale anche quando sarà ridotto ad una astrazione lineare ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] meridionale troneggia il Cristo cui si inchinano s. Michele e s. Raffaele e sull'arcata trionfale due angeli ad ali spiegate erano probabilmente connessi a un clipeo centrale. Sulle prime due volte orientali della navata centrale, nelle quali gli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] intorno al 1300, quando fu aggiunta una cappella funeraria. Secondo una teoria, l’edificio fu convertito in una moschea da Atik Ali Paşa (m. 1501), ma, fatta eccezione per l’aggiunta del minareto, non subì modifiche strutturali. Il rinvenimento più ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] d'infinito relativizza le differenze tra tutte le cose esistenti, cielo e Terra compresi. Il Grande Peng, un uccello mitologico, possiede ali lunghe mille miglia, ogni loro battito dura tre mesi e lo innalza per un'altezza di diecimila miglia; ma la ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...