(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] locali, poi in una crescente ingerenza delle potenze europee. Dopo la conquista di P. e Siria da parte di Muḥammad ‛Alī (1831), fu l’intervento di queste ultime a ristabilire l’autorità del sultano nel 1840; nei decenni successivi la sempre più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e arabo-islamica e i rapporti con il mondo occidentale spagnolo e francese caratterizzano l’arte moderna in M. (M. ibn ‛Alī Rabatī e M. Aḥmad Idrissī; F. Ḥasan). Molti artisti si formarono in Europa e negli Stati Uniti; stimolante fu l’attività ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di quattro lastre di pietra del Carso. Nella faccia anteriore è rappresentato Cristo imberbe, fra due adoranti cherubini dalle ali occhiute, seduto in una mandorla fogliata sorretta da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato appare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sono conservate più di 15.000 tombe, e nelle vicinanze della città di Rifaa; allo stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali, che alti circa 15 m e con un diametro alla base di 30 m sono tra le strutture più monumentali dell'archeologia del ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] km 1,200 c.) congiungente la città propriamente detta all'isola di Faro. A. trovò allora il suo secondo fondatore in Mohammed Ali, il capostipite della dinastia che regnò in Egitto fino al 1952. Con sviluppo rapidissimo essa è diventata una delle più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] con certezza la funzione. Diverse città, tra le quali Harappa, Sutkagen Dor e Sokhta Koh (Makran, Pakistan), Ali Murad (Sind), Nausharo (Kachi), Kalibangan, Lothal (Gujarat, India), Surkotada e Dholavira (Kutch, India) mostrano imponenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] un culto a questi dei locali. All’interno di una cinta rettangolare vi è un’abitazione con una corte centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell’ala est si è identificato ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] con aulaea antistanti, ed allungata tanto da invadere le antiche pàrodoi, obbliga a ricavare i passaggi all'orchestra nelle ali estreme della cavea per mezzo di due androni coperti (criptae), sui quali si posero i tribunalia. Altri adattamenti alla ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] Nell'enfasi della danza trattengono con ambo le mani le maniche del loro chitone sì da dare l'impressione di ali spiegate, un gesto spesso ripetuto dai gruppi bacchici. Gli arcaici mantelli messi di traverso delle precedenti m. sono scomparsi. Queste ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] piani (Antiochia, Aspendos, Kremna, Mileto, Side, Sagalassos ed il Septizodium di Roma); n. con grande esedra centrale fiancheggiata da ali rettilinee, tipo a cui si riconducono esempî sia in Africa, sia in Siria e in Palestina (n. maggiore di Leptis ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...