Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] vennero importati pregevoli prodotti dell’artigianato artistico, utensili, stoviglie e ornamenti. Un solo tipo di gioiello, la “fibula ad ali norico-pannonica”, rappresenta in un certo senso una produzione autonoma, del I sec. d.C. (Noll 1949). Nelle ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] opera forse di un miniatore, talora identificato con Marco, fratello di Paolo Veneziano, a cui invece si attribuiscono le due ali, dove si intuiscono spunti pisani e riminesi (Lucco, 1986, p. 144; Boskovits, 1990, p. 196; Travi, 1992; Flores d'Arcais ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] dalle parziali raffigurazioni del l. sulle colonne di Traiano e di M. Aurelio, è costituito dalle truppe (legioni, ali miliarie o quingenarie -, coorti peditate ed equitate - miliarie o quingenarie -, numeri e vessillazioni), alle quali era devoluto ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] °) e soprattutto a Thorn (sec. 14°) dallo sviluppo di due case poste una di fronte all'altra in un impianto a quattro ali con cortile interno sorse un nuovo tipo di Rathaus; a Thorn esso è sovrastato da una potente torre campanaria così da ricordare ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] frontone occidentale, la Epione, è stata completata da due grandi frammenti con la clamide volante attaccata ad una delle sue ali, di cui una parte si distingue chiaramente tra le pieghe. Si chiarisce così che questa figura non rappresenta Epione ma ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] Torino (1824). Tale raccolta era una di quelle che andavano costituendo i diplomatici europei accreditati presso il sovrano Mohamed Ali, dacché questi aveva aperto il Paese agli stranieri per rinnovarne e ammodernarne le strutture e l'economia. Le ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] il più importante è il teatro, costruito con intenti politici più che drammatici. L’antica agorà presentava una stoà ad ali lungo il lato sud della piazza e un edificio ipostilo di forma quadrangolare nel lato nord che forse può essere identificato ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] per grandiosità, con molte figurazioni che appaiono appositamente inventate per essa, gli episodî narrativi convergono simmetricamente dalle ali verso il centro, compresi tra le lunette estreme ove sono le personificazioni di due Province, a un ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] da ricordare una acquasantiera ornata da due teste e due fioroni nonché il frammento di un leggìo a forma di aquila ad ali spiegate, posata sulla testa di un leone, opere entrambe del sec. 12° (San Giovanni d'Acri, Akko Mun. Mus.). Alla stessa epoca ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] del gruppo di Gheneleos. Il Pedley data quindi le due kòrai al decennio 560-550 a. C. La colonna con la sfinge, rappresentata ad ali stese ed accovacciata, è stata datata attorno al 56o a. C., tra gli esempî dei Nassii e dei Delii da un lato e quelli ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...