ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] e pitture murali a Qočo).
Secondo un testo turco, Mani stesso avrebbe affrescato un santuario a Čigil. Abū'l Ma῾ali nella sua storia delle religioni, celebrò Mani come pittore, e così Mīrchon nella sua storia dei Sassanidi. Mani fu certamente ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] delle sue connessioni con altre aree culturali.
Il personaggio maschile del trono, la sfinge accovacciata e senza ali, il collare a pettorale e contrappesi richiamano l'Egitto. Nei secoli immediatamente posteriori alla data dei nostri rilievi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] in piccoli principati autonomi sottoposti alla sovranità ottomana.
Nel 19° sec. si accentuarono le rivolte, fra cui quella di ‛Alī Tepeleni, pascià di Giannina, che riuscì a rendersi di fatto indipendente (1820-22). Dopo i trattati di S. Stefano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] carestia catastrofica, il conflitto si complicò ulteriormente per la spaccatura del CSU in due fazioni, una guidata da Ali Mahdi Mohammed e l’altra da Mohammed Farah Aidid. Nello stesso anno il Somaliland si autoproclamò indipendente, comportandosi ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] fu costruita nel mese di muḥarram del 390 a.E./3 dicembre 999-11 gennaio 1000, sotto la direzione dell'architetto Mūsā ibn 'Alī e di Sa῾ada, e finanziata da Aḥmad ibn Ḥadīdī, come riporta un'iscrizione in caratteri cufici posta sulla parte alta della ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] di collana ad esempio (P. Demargne, La Crète dédalique, pp. 127-28), l'uno in forma di falcone con le ali aperte, l'altro foggiato con due teste leonine che si affrontano, denotano chiari influssi orientali, sia che provengano, come vogliono alcuni ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] le furono inserite delle foglioline argentee di lauro nella benda che le cinge il capo, fu dotata di un meraviglioso paio di ali e infine fu dorata, secondo la moda tanto deprecata da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 28), quella moda per cui della statua ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] la moschea. Queste opere si interruppero alla morte del califfo e furono riprese nel 584 a.E./1188, sotto la direzione di ῾Alī al-G᾽umārī. Dieci anni dopo il progetto fu terminato e il jāhmūr fu collocato sopra il minareto.La moschea era orientata ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] due bassorilievi, pure da E., ed in un monumento votivo raffigurante Asklepios, presso il quale è Igea ed una Nike con le ali distese.
I resti del tempio di Artemide sono stati riconosciuti circa 30 m a S-E del tempio di Asklepios. Restano solamente ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] un culto a questi dèi locali. All'interno di una cinta rettangolare vi è un'abitazione con una corte centrale e due ali, sotto cui si riconoscono le sostruzioni di un teatro, edificio non raro nei luoghi di culto. Nell'ala E si è identificato ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...