VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] che Turan sia rappresentata su di uno specchio della prima metà del V sec. nell'aspetto di una Nike arcaica, con 4 ali falcate e portante un fiore.
Ma è soprattutto nel IV e III sec., su qualche cista o sugli specchi incisi che si moltiplicano ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di montagne; nella sinistra egli tiene appoggiata alla spalla una grande bipenne. Poi si vedono due dee sopra un'aquila bicipite colle ali spiegate. Vengono indi altre dee in grande numero, ed infine si scorge la figura di un re, più alto delle dee ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] a Roma da Caligola, restituito da Claudio, ripreso da Nerone, che l'espose nel Portico d'Ottavia, e gli fece dorare le ali. A Tespie era una copia dello scultore Menodoros di Atene (Paus., ix, 27, 3, 4; Cass. Dio, lvxi, 24). Non prassitelico sembra ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] in numerose statuè isolate conservateci in varie repliche. Nel rilievo si vede Trittolemo assiso su un trono adorno di grandi ali, nella tipica posizione delle statue di culto; alla sua sinistra è K;, con due fiaccole nelle mani; alla destra, al ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] animali, leoni o tori a testa umana, con barba lunga, capelli spioventi sulla nuca, tiara ovoidale con corna, erano provvisti di ali. Erano collocati a coppie ai due lati delle porte d'ingresso cosicché chi entrava li vedeva prima di fronte e poi di ...
Leggi Tutto
Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] al Museo del Louvre ne offre un bell'esempio, interessante anche per la presenza di un medaglione ("testa d'angelo" fra due ali) che indica insieme l'età del monumento e gli influssi che vi appaiono.
In quest'ultimo periodo dell'arte s. si rivela ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] è acconciata nella foggia arcaizzante a rigide e numerose file di boccoli nella "parrucca libica", sulla quale stende le sue ali l'avvoltoio sacro. E forse in relazione con questa opera la testa di I.-Nekhbet del Nuovo Museo dei Conservatori a ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] . Nella hydrìa di Monaco il pittore ha visto soprattutto le possibilità decorative offerte dalla lunga coda del gigante, dalle sue ali tese e dal mantelletto di Zeus. Le due figure, una accanto all'altra, in ordine paratattico, sono calme e immobili ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] colonne, con impluvium e cisterna al centro, in asse col quale era il grande tablinum facente corpo unico con le ali. Atrio e tablinum erano simmetricamente fiancheggiati da aulae e cubicoli che in parte si sovrapponevano alle sottostanti tabernae, e ...
Leggi Tutto
Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996
POGGIO CIVITATE
K. M. Phillips Jr.
Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] . Una sfinge maschile isolata è il pezzo meglio conservato; ne mancano soltanto le zampe posteriori, la coda e le punte delle ali. Le zampe anteriori poggiano su una tegola curva. Non è un pezzo unico e frammenti di almeno tre altre sfingi delle ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...