TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] corpo delle navate, a esclusione delle prime campate, eseguite nell'ultimo decennio del sec. 12° in contemporanea con le ali della facciata, poi terminata nella parte centrale nella prima decade del sec. 13°, in concomitanza cioè con la consacrazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] ad est è detta di Sidi Harazem. All'interno delle mura della città si trovano i cimiteri di Bab el-Hamra e Sidi Ali el-Mzali.
Bibliografia
Fonti:
al-Khatib al-Baghdadi, Ta'rīḫ Baġdād [Storia di Baghdad], I, Il Cairo 1931, pp. 120-27; Ibn Asakir ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] tutti al Vaticano (Museo Chiaramonti), in cui il dio ha l'aspetto di una figura maschile con testa di leone, due coppie di ali alle spalle e alle anche, le mani sul petto reggenti una chiave, mentre un serpente l'avvolge dai piedi al torace.
Pittura ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] destinata a proteggere l'area riservata ai ceti dominanti della città.Sempre nel 1271 il potente visir selgiuqide Fakhr al-Dīn ῾Alī fondò una madrasa immediatamente a E della collina della cittadella. Anche in questo caso, sia la posizione sia la ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] alla metà del II secolo. Una magnifica testa di re Sanatruq, proveniente dal Tempio X, è incoronata con un diadema con ali d'aquila, forse simbolo di apoteosi. Sanatruq, probabilmente il primo re indipendente della città, fu l'autore della vittoriosa ...
Leggi Tutto
CAMMEO di Francia
L. Rocchetti
La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] calzature del guerriero davanti all'imperatore; nella zona in alto il divus ha la corona radiata spuntata; la figura ascende senza le ali; molto ritoccata la figura del Pègaso e strano il putto. Da tutto ciò la Bruns deduce che la figurazione del c ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] . C.
Tra i capitelli in marmo sono da notarsi quelli di stile composito, che al di sopra del calice a foglie mostrano ali falcate, con rosette e teste di grifi leonini. Un tipo analogo di capitello, usato nei Propilei interni di Eleusi, ne garantisce ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] di fasce, composti di molti ordini alternati, raddoppiati, spezzati od opposti, di zig-zag, triangoli, losanghe, fasce a ‛fiamma', ‛ali di mulino', e grate; oppure, come negli alti pìthoi di A. I, di elementi a scacchiera che dal bordo superiore del ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] più nota classe subgeometrica ceretana, localmente elaborati innestando sul gusto villanoviano il motivo euboico dell’uccello ad ali spiegate. Si tratta soprattutto di piatti, oltre che di anfore, olle stamnoidi, coppe, oinochoai, ampiamente diffusi ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] , centri eminentemente commerciali, come Chanhu-dāro (v.), Amilano, Dabar Kot, Sandhanawallah, Rupar, Derawar, Rangpur, Sutkagendor, Ali Murad, Tharro.
La serie cospicua dei reperti di scavo documenta uno sviluppo intenso dell'architettura civile. Le ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...