BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] di riquadri di dimensioni differenti, occupati dalle rappresentazioni di un dromedario, un motivo tratto da tessuti con aquile ad ali spiegate, cani o leoni rampanti, un guerriero, un orso, un elefante recante una torretta e tre episodi relativi alla ...
Leggi Tutto
TELL AÇANA
M. G. Adamasi
Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m.
Il colle fu esplorato nel corso di [...] . L'edificio comprendeva un cortile circondato da stanze; si accedeva al piano superiore mediante una scala. Due nuove ali furono aggiunte a N e a E di questa costruzione: una orientale, di carattere esclusivamente ufficiale; l'altra, settentrionale ...
Leggi Tutto
PERM, Civiltà di
W. Jettmar
La regione di Perm della Russia orientale si estende verso E sino agli Urali. Ingenti sono perciò le ricchezze del suo sottosuolo. Già durante il Medioevo essa divenne meta [...] tutto. Talvolta si ha l'impressione di una disposizione a forma di treccia. Particolarmente caratteristico è un uccello ad ali spiegate dal cui petto sporge un volto umano. Ovviamente anche la figura dell'orso riveste un ruolo importante.
Sappiamo ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] , che aveva il nome di septizonium, non restano più che scarsissimi avanzi; era costituito da una grande abside, fiancheggiata da due ali, l'una e le altre ornate di colonne e di nicchie; in origine doveva essere decorato di mosaici.
I materiali ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] dei Severi nel Foro Boario a Roma (n. 27) ha un carattere del tutto eccezionale (passaggi architravati formavano tuttavia anche le ali dell'a. di Augusto nel Foro Romano, n. 16 e soffitti piani si contaminano con le forme dell'arco in monumenti quali ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , intorno al 1380), nella parte superiore della miniatura è rappresentata la Pentecoste (gli Apostoli e Maria riuniti sotto le ali dello Spirito Santo che distribuisce le fiammelle di fuoco) e sotto una fontana, con la solita scritta "vita communis ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] tra Homs e Abu Kemal sull'Eufrate. È circondata da N-O dai colli del Gebel Hagian, Gebel et-Tar e Gebel Mohamed ibn Ali. Dall'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] figura distesa del defunto: ben noti quello della sacerdotessa di Tanit con la caratteristica veste a lembi sovrapposti simili ad ali, e quello del sacerdote (del tutto simile ad uno rinvenuto a Tarquinia). È probabile siano opere di artisti venuti ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] , senza molti cambiamenti, tipi di costruzioni moderne.
La villa gallo-romana poi aveva spesso la facciata a galleria tra due ali rettangolari; pianta propria ancor oggi a più di una residenza di campagna.
Sono tre i tipi di monumenti pubblici propri ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] VI sec. l'ἅρπη diviene il suo attributo preferito. Nell'arte etrusca e sulle monete di Amiso l'ἅρπη è sporadicamente munita di ali. Su vasi dell'Italia meridionale e su monumenti romani, l'arma di P. è spesso formata da una combinazione di spada e ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...