GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] ellenistico. Mentre i Tifoni arcaici sono alati e le loro code di serpente hanno origine sotto il torso, i G. hanno raramente le ali (salvo a Pergamo e a Priene) e sono umani fino alle coscie e alle ginocchia; le loro gambe sono costituite da protomi ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] erano pure le due porte principali verso E e verso O.
Con l'estendersi della città fuori delle mura antiche furono costruite nuove ali di fortificazioni, sul lato O e a SO. Resti di costruzioni e di tombe si distinguono anche fuori delle mura fino al ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] la testa il petto e i fianchi, è sostanzialmente originale e in buone condizioni. Un serio elemento di dubbio è costituito dalle ali: le attuali si devono senz'altro al restauro del Ferrari, che ha sostituito quelle medievali, ma non è certo se la ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] una delle due donne ugualmente concitate e gesticolanti. A volte come per un oscuro parallelismo anche a T. vengono date le ali come ad Eos (Bologna, cratere a calice 285 del Pittore di Altamura; British Museum, coppa del Pittore di Castelgiorgio E ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] ai piedi della scalinata che portava ai propilei e si articolava in due ali desinenti con due forti salienti rettangolari. Era tutta in pòros ed ognuna delle ali presentava 17 colonne di fronte, riunite da una fila di 8 colonne che fronteggiavano ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] "Proceedings of the First European Conference of Iranian Studies, Torino 1987", I, Roma 1990, pp. 297-303; H. Edwards, The Ribāṭ of 'Alī B. Karmākh, Iran 29, 1991, pp. 85-94; C. E. Bosworth, The City of Tarsus and the Arab-Byzantine Frontiers, Oriens ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] di Asklepios). La fanciulla veste un chitone aderente e un mantello che le crea sul dorso come un movimento di ali. Il trattamento del panneggio, aderente al corpo con pieghe minute nella parte anteriore della figura e avvolto in pieghe tortuose ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] muliebre di sostegno nella decorazione è documentata anche da una serie di buccheri etruschi con la divinità a quattro ali, precedente probabile della Lasa. Ancora l'ambiente etrusco ci ha conservato, con i bronzetti della stipe di Brolio (Firenze ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] dea, un dio giovinetto anche lui montato su una pantera. Seguono due divinità femminili minori, sostenute da un'aquila bicipite ad ali spiegate. L'identità delle figure è stata a lungo dibattuta, ma dopo che si sono scartate le ipotesi di avvenimenti ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] della collina, si resero necessari considerevoli lavori per il recupero dei dislivelli. Una testimonianza è nel grande criptoportico, a tre ali con doppia galleria, che fungeva da base per la piazza del foro, a sua volta contornata da un portico. I ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...