ISHTAR
G. Garbini
− Nome semitico della sumerica Innin, Inanna (da Ninanna(k) "signora del cielo"). I. era la più importante divinità femminile mesopotamica, la cui natura e i cui attributi variarono [...] dio che esce dalla montagna presenta la dea Inanna-I. munita di ali; poiché nei casi in cui la provenienza dei sigilli è nota si aprendolo fino a fargli assumere l'aspetto di un paio di ali. È difficile ammettere, come pure è stato fatto, che queste ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Victoria)
¿ W. Koehler
L'impeto vittorioso del popolo romano sembra essersi impersonato, in un primo tempo, nell'antichissima dea Vica Pota: Livio (ii, 7, 12) ne ricorda il sacrario e Cicerone [...] suo luogo di culto è tuttavia l'orbis terrarum rappresentato dalla sfera; per lo più la dea vien figurata con le ali spiegate su un globo, secondo il prototipo della Curia Iulia, ma vi sono anche rappresentazioni indipendenti: essa si appoggia, come ...
Leggi Tutto
INCUBO
G. Becatti
− Personificazione dell'i. febbrile, di natura demoniaca, che è attestato nella letteratura greca. Sembra che venga identificato con Ephialtes, che assume varie forme nel nome ᾿Εºιαᾒλτης, [...] che sembra vestito di un chitonisco. Il Furtwängler volle vedervi la lotta contro Ker (v.), che peraltro presupporrebbe le ali, il Loeschke quella contro Geras (v.), che ci aspetteremmo invece nudo e barbato come nelle formulazioni posteriori, mentre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] a sud-ovest della precedente costruzione, è caratterizzato da un cortile quadrangolare, detto cour d’honneur, sul quale si affacciano due ali, di cui quella a sud comprende due ampie sale sovrapposte, la sala dell’udienza e la Cappella Clementina. La ...
Leggi Tutto
Creta
Fabrizio Di Marco
L'isola del Minotauro
Creta fu il centro della civiltà minoica, che con il leggendario re Minosse e i suoi successori dominò il Mediterraneo per oltre duemila anni. La cultura [...] perché il suo Labirinto era stato espugnato e lì lo rinchiuse con il figlio Icaro. I due riuscirono a fuggire volando via con ali attaccate con la cera ma Icaro si avvicinò troppo al sole, che sciolse la cera: il giovane cadde nel mare a nord di ...
Leggi Tutto
SPES
¿ W. Koehler
Personificazione della speranza onorata sin da tempi antichissimi (Liv., II, 51, 2). Lo si rileva già dai suoi rapporti con divinità, anch'esse antiche, quali Fortuna (Τύχη εὔλπις; [...] dei Romani accompagnavano pure gli sforzi di Traiano, rimasto senza prole, che vuole sviluppare con un'estesa assistenza sociale, gli ali(menta), l'educazione di attivi successori, e spes Romani nominis (Plin., Paneg., 26, 3). Da Claudio in poi gli ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCOLO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCOLO (v. vol. vii, p. 1036)
F. Piccarreta
La città di T., posta su un'altura con massima altezza di 670 m. s. m., dominava la naturale via di comunicazione [...] restauri in opera reticolata; due di questi ambienti furono adibiti a cisterna. Fiancheggiano il corpo centrale due ali articolate in ambienti rettangolari. Il complesso delle sostruzioni racchiude in sé parte di un criptoportico di età repubblicana ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] dell’antichità, creare un nuovo prospetto del palazzo verso est. L’immenso spazio del Belvedere fu chiuso tra due lunghe ali a ordini sovrapposti, e diviso in 3 corti (cortili della Pigna, della biblioteca, del Belvedere) a quote diverse e raccordate ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] pista, su un altare era posto un delfino di bronzo, su un altro era collocata una grande aquila meccanica con le ali spiegate. Quando le trombe degli araldi squillavano, un giudice faceva cadere il delfino e innalzava l'aquila di bronzo che, battendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , allo stesso modo in cui a Uxmal due archi raccordavano il corpo centrale del Palazzo del Governatore con le sue ali o un arco consentiva l'accesso ufficiale, attraverso l'edificio meridionale, al Quadrilatero delle Monache. Altre strutture erano ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...