Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] ss.; R. Curiel, Le site de Caboul, in Mém. Dél. Arch. Franç. Afghanistan, XIV, Parigi 1953, pp. 128 ss.
Per Nad-i Ali, Mundigak, Deh Morasi Gondi, Shamshir Ghar si veda la bibl. s. v. Kandahar. Per Bāmiyān, Begram, Haḍḍa, Fondukistan si veda la bibl ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] , volta pressocché a N; la parte mediana della cavea era parzialmente ricavata entro il pendio della collina, mentre le ali erano interamente costruite. L'ala occidentale è in parte sepolta sotto la via di circonvallazione Asinio Nerio, e in parte ...
Leggi Tutto
TLESON, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante nella tecnica a figure nere intorno alla metà del VI sec. a. C. Dipinge coppe di stile miniaturistico delle quali più di due terzi firmate [...] spesso posto come un accento centrale sul labbro. Si hanno così cervi, capri e arieti, galli e galline, cigni con le ali aperte e più raramente pantere e leoni. E trattandosi di immagini miniaturistiche è evidente che in dignità e in incisiva verità ...
Leggi Tutto
RHESOS (῾Ρῆσος, Rhesus)
A. Bisi
Eroe di una saga tracia, tosto assorbita nell'epopea omerica; nell'Iliade infatti R. è uno degli alleati dei Troiani, ucciso nel sonno da Diomede il quale, insieme ad [...] del codice, eseguito a Costantinopoli nei primi anni del VI sec. d. C., reca sotto una figura velata dalle lunghe ali, personificazione della Notte, un cerchio di Traci dormienti, ciascuno appoggiato ad uno scudo o ad una doppia asta; Diomede, che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nb. Nel registro inferiore è presente un disegno di difficile lettura: si tratta senza dubbio di Isis o del falcone con le ali spiegate di fronte alla piuma Maât. Nel registro superiore è visibile l'ape del Basso Egitto. Per questo scarabeo è stata ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] rivalità tra dey e bey sfociò in un periodo di instabilità che terminò nel 1705 con la vittoria del bey Husayn ben Ali, il fondatore della dinastia degli Husainidi, che avrebbe regnato fino al 1957. Dopo un periodo in cui la Tunisia passò sotto il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] della tholos presenta rilievi che suggeriscono il suo posizionamento in un peristilio costituito dai risvolti delle ali, rievocando descrizioni letterarie e affreschi largamente diffusi in età tardoellenistica; numerosi anche i rilievi figurati ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] significativi alcuni rilievi della necropoli S, quali i leoni reggenti il bucranio (tombe D e G) e l'aquila ad ali spiegate (Tomba E) che, come creazione, superano completamente le modeste possibilità degli artefici di G., e ci richiamano prototipi ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] cui si giunge direttamente al peristilio; a S un doppio portico colonnato; ad O una grande terrazza pensile con viridarium le cui ali seguono parte dei lati N e S della costruzione; sempre ad O, sulla terrazza, al centro del lato occidentale, si apre ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] di pecore domestiche a Zawi Chemi Shanidar nell'Iraq nord-orientale, risalenti al IX millennio a.C., e quelli di Ali Kosh nell'Iran occidentale e di Çayönü in Anatolia sud-orientale, databili all'VIII millennio a.C. La prima domesticazione ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...