La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] at Saggai (Sudan): Preconditions for Food Production, in Origini, 12 (1983), pp. 7-278; R. Fattovich - A.E. Marks - A.S. Mohammed-Ali, The Archaeology of the Eastern Sahel, Sudan, in AfrAR, 2 (1984), pp. 173-88; R. Kuper, Wadi Howar and Laquiya, in M ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] ε½στιν ου½ γαᾕρ ε½πεγεᾒγραπτο τουᾓνομα). La stessa incertezza si presenta ogni qualvolta appare una figura giovanile, con o senza ali, connessa con una scena nuziale, com'è il caso, ad esempio, per la serie dei sarcofagi di Medea. La raffigurazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] quali si aprivano i portali di accesso al recinto sacro. I due enormi corpi di fabbrica del lato est ospitavano, nelle ali intorno al cortile, serie uniformi di magazzini stretti e lunghi. I complessi lungo il lato sud dovevano essere in rapporto con ...
Leggi Tutto
DJEBEL OUST
M. Fendri
Sul fianco NE del massiccio di D. O., che domina la pianura dell'oued Miliane, a 35 km da Tunisi, si stendono i resti di un piccolo agglomerato romano ancora anonimo, il cui impianto [...] tempio comprendeva un solo ambiente ad abside edificato a piombo sulla sorgente. In seguito fu ingrandito con l'aggiunta di due ali laterali e preceduto da una corte a peristilio. Era dapprima dedicato ad Asklepios e ad Igea e il santuario servì in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] osservati anche edifici atipici, forse costruzioni di carattere pubblico. Si segnalano un lastricato quadrato, di 6 m di lato, fiancheggiato da due ali, e una torre di 7 × 5,5 m, preceduta da un porticato rivolto a nord e chiuso da due ante. Sappiamo ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] dell'esistenza di χαρώνιοι κλίμακες, cioè di apparizioni dell'Oltretomba.
Ai lati dell'orchestra erano due accessi laterali, compresi tra le ali del kòilon e la scena, detti πάροδοι ovvero εἴσοδοι. Aperti fin verso il III sec. a. C., da quest'epoca ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] un'idria calcidese di Monaco, da Vulci come un'altra, a Londra, con analogo T. (Roscher, c. 1451, fig. 3). Con sei ali è su un rilievo bronzeo dello Ptoon; tricorpore nel frontone in pòros dell'Acropoli, come nella coppa del Pittore di Heidelberg. Si ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
A. de Franciscis
Località della Campania dove si trovava il santuario di Diana Tifatina; distava circa tre miglia dall'antica Capua e da questa città vi si giungeva attraverso [...] e la metà del III sec. a. C. Sul podio si eleva la cella unica poggiata ad un muro di fondo e con tre ali di peristasi a sei colonne per lato. Restano ancora ampie tracce del pavimento a mosaico della cella e soprattutto del pavimento del pronao dove ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] parallele con due torrioni sulle testate. A N di esso è un'ampia corte su cui si apre, a squadra, il palazzo vero e proprio che consta di due ali alla cui estremità due torri costituivano una specie di difesa esterna, sulla corte antistante. Alle due ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] municipio con Augusto e colonia nell’età dei Severi. Ricostruita dagli Arabi ebbe il nuovo nome di Marsa ‛Alī, dal quale proviene la denominazione attuale. Fu emporio commerciale fiorente sotto i Normanni; sostenitrice degli Aragonesi, sotto i ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...