• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Biografie [366]
Arti visive [154]
Storia [72]
Letteratura [36]
Religioni [20]
Musica [19]
Medicina [14]
Trasporti [13]
Teatro [10]
Zoologia [7]

ORENGO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Lorenzo Francesco Franco – Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone. A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] La Tomba Pierino Beccari (galleria retrostante il Pantheon), del 1888, presenta la consueta iconografia dell'angelo dotato di grandi ali che conduce per mano nell'aldilà l'infante. La scultura è dominata dalla figura del chiasmo: sia nell'intreccio ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICISMO – DECADENTISTA – SANTO VARNI – NOVECENTO – ALLEGORIA

FORLIN, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORLIN, Corrado Diego Arich Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere del padre e frequentò poi una [...] del palio di Siena (ripubblicato quell'anno anche sull'opuscolo di R. Di Bosso e A.G. Ambrosi Eroi macchine ali contro nature morte, in cui venti aeropittori erano opposti ad altrettanti "naturamortisti") e Aeropittura della battaglia del grano, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINORI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINORI, Luigi Monica Capalbi – Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] concorso per la sistemazione del manufatto nella piazza dell’Esedra, con un progetto che prevedeva la realizzazione di due ali porticate e un monumento equestre al centro. Di questo progetto curò egli stesso la pubblicazione in un libretto intitolato ... Leggi Tutto

FESSIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESSIA, Antonio Enzo Pozzato Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri. Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] di A. F. letta... al Rotary Club di Torino il 5 sett. 1968, in Lancia, 1968, n. 25, pp. 1 ss.; P. Bairati, Valletta, Torino 1983, p. 48;A. T.Anselmi, CEMSA Caproni F11. Un sogno senza le ali, in Ruote classiche (Milano), febbraio 1994, pp. 14-23. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUNTI CARDANICI – GIOVANNI CAPRONI – IDROVOLANTI – BRUXELLES

DE GASPERI, Alcide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GASPERI (Degasperi), Alcide Piero Craveri Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] estreme, comunisti e fascisti, con cui non era possibile nessun accordo di governo, c'erano le mezze ali socialiste e monarchiche. Per quanto più spregiudicato del D. (stava ad esempio in campo monarchico maturando la spaccatura tra A. Covelli e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GASPERI, Alcide (5)
Mostra Tutti

BORROMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco Nino Carboneri Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] a fianco del Maderno in S. Andrea della Valle (1621-23: Ragguagli..., pp. 75 s.), ove angeli ad ali aperte sostituiscono i capitelli delle colonne binate nella lanterna: significativa premessa a una sistematica revisione degli ordini classici. Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO AL CIMINO – FRANCESCO DA VOLTERRA – BIBLIOTECA VATICANA – MONACHE AGOSTINIANE – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMINI, Francesco (3)
Mostra Tutti

NASI, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASI, Nunzio Gian Luca Fruci – Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio. Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] nasiana resse bene, anche per effetto dell’alleanza, avviata fin dal 1895, con i sonniniani guidati dal senatore Giuseppe d’Alì. Si trattò di una saldatura momentanea fra i nuovi ceti medi urbani emergenti e la grande proprietà terriera che si ruppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO COLONNA DI CESARÒ – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – CAMILLO FINOCCHIARO APRILE – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASI, Nunzio (1)
Mostra Tutti

CUCCHI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCHI, Giovanni Antonio Vittorio Caprara Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] alle immancabili dee bamboleggiantì, sono raffigurati guerrieri assisi su nubi e volgenti le spalle all'osservatore, putti con ali trasparenti da libellula, motivi caratteristici di tante altre opere del Cucchi. La decorazione della sala dei Giganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO INNOCENZO CARLONI – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ANTONIO BALDASSARRE – ORDINE FRANCESCANO

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] li libri – scrive Ferdinando – non pate che steate longo tempo absente ve confortamo ad retornare lo piu presto porrite ali nostri servicii» (Codice Aragonese, 1868, p. 49; la sollecitatoria fu inviata a Marino Tomacello, oratore presso Lorenzo de ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO

GIOVANNI dal Ponte

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco) Michela Becchis Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] da Lorenzo riprende la scelta di colori trasparenti e cangianti, la resa per piccole zone di colore, per esempio nelle ali degli angeli, l'impostazione di certe figure, tuttavia proprio in queste ultime rivela una certa gravità plastica ancora legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOLINO DA PANICALE – GIOVANNI DEL BIONDO – GIUDIZIO UNIVERSALE – ANTICHITÀ CLASSICA – ARCANGELO DI COLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 52
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali