BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] hanno il loro nido,Il giorno onomastico di Bebé,La Parisina. Ititoli comprovano da soli quanta opprimente retorica tarpasse le ali all'ispirazione del B., il quale, se lasciò talora affiorare una vena di gustosa ironia (Conseguenze di un matrimonio ...
Leggi Tutto
NICCOLO dell'Arca
Paolo Parmiggiani
NICCOLÒ dell’Arca. – Di famiglia dalmata, verosimilmente nacque tra il 1435 e il 1440 e visse i suoi primi anni tra Dalmazia e Puglia. Dai documenti e dalle cronache [...] le sue complesse e dinamiche figure (Filippini, 1934; Gnudi, 1942, pp. 73 s.) e, per la tipologia dei volti e delle ali, mostrano parentele evidenti con i cherubini dell’Arca di S. Domenico.
Il 6 ottobre 1484 Niccolò fece testamento, nominando erede ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] .
Nonostante questa sua intransigenza verso il cattolicesimo e le ali radicali della Riforma, non si può dire che egli re di Polonia Sigismondo II Augusto, cattolico ma corteggiato da diverse ali della Riforma, a cui dedicò, alla fine del 1556, un’ ...
Leggi Tutto
NEGROLI
Silvio Leydi
Famiglia di armaioli milanesi attivi tra la metà del XV e il XVI secolo. A partire dall’inizio del XVI secolo il cognome originario, Barini, fu progressivamente sostituito dal soprannome [...] e la rotella per Carlo V (1533), la famosa armatura ‘ad ali di pipisterello’ sempre per il duca di Urbino (1532-1535), immortalata New York, The Metropolitan Museum of art; Armatura ‘ad ali di pipistrello’ per Francesco Maria I della Rovere (1532-35 ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] e discepoli della sua folta scuola, tra cui Felicita Scapini (altri studiosi sono Maria Teresa Marino Piccioli, Alberto Ugolini, Ali Said Faqi).
Là dove Pardi profuse tempo ed energie fu nella direzione del Monitore zoologico italiano, che tenne dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabrizio
Fiorella Bartoccini
Principe di Avella, nacque a Roma il 28 marzo 1848, terzogenito di Giovanni Andrea principe di Paliano e di Isabella Alvarez de Toledo. Negli ultimi anni del regime [...] che faticava ad adattarsi al nuovo ruolo di capitale del Regno, ma contribuì a dar sostegno a quella alleanza fra le ali moderate dello schieramento liberale e cattolico che, sotto la guida di Torlonia, avrebbero retto il Campidoglio per alcuni anni ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] architetti attenti alle tematiche del razionalismo europeo. Ma le polemiche non riguardarono solo il dibattito sul progetto: anche alI'intemo del gruppo si registrò, durante la costruzione della stazione, una profonda frattura tra Michelucci da una ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] inglesi. Esse venivano di solito costruite in mattoni, con pilastri d'angolo in pietra, o assolutamente rettangolari o con brevi ali ai lati, l'ingresso con un frontone o portico, e un altro frontone più ampio che coronava il centro della facciata ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] calligrafica: il corpo dell'aquila è saldo e ben tornito, senza assottigliamenti formali, e il piumaggio delle ali e della coda aperta a ventaglio è definito con un trattamento della superficie lapidea sensibile alle variazioni luministiche e ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] . Qui nel 1813 John Lee, un importante mercante inglese, gli propose di diventare agente commerciale del viceré d’Egitto Muḥāmmad ‘Alī con l’obiettivo di stabilire un nuovo e diretto commercio tra l’Egitto e le Indie Orientali.
Tale incarico (1816-19 ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...