Famiglia di Insetti Mecotteri con numerose specie dette mosche scorpione (alcune delle quali rappresentano dei fossili viventi, noti fin dal Permiano), diffuse in ambienti umidi e ombrosi della regione [...] olartica (v. fig.). Di dimensioni medie, hanno apparato boccale masticatore, ali lunghe e strette, zampe lunghe; nei maschi l’addome è cilindrico, terminante con una pinza rivolta in alto e in avanti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, con circa 30 specie, affini ai tordi, buoni camminatori e corridori, che vivono sul terreno delle foreste tropicali del vecchio mondo, dell’Australia e delle Isole Salomone; [...] hanno piccole dimensioni, tronco grosso e tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con 4 dita sottili, piumaggio fitto, colorato quasi sempre vivacemente. Si nutrono di invertebrati. ...
Leggi Tutto
TELEPROIETTI
Francesco GALANZINO
. Per azioni a grandi distanze e per agire sul morale delle popolazioni furono studiati dai Tedeschi teleproietti con propulsione a reazione (v. in questa App.), i cui [...] contro aerei sia da terra sia da altri aerei. La fusoliera del diametro di 23 cm. è simile al corpo dei teleproietti; le ali sono a freccia (apertura 1,13 m.) e munite di alettoni e alle estremità di timoni di direzione. La deriva, disposta sopra e ...
Leggi Tutto
ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] note le Zygaena (con numerose razze geografiche locali) ad ali nero-azzurre con macchie gialle o rosse come gocce di sangue Theresia (Ino) ampelophaga Ble. (dal corpo verde metallico con ali brune) dannosa come larva (e con due generazioni all'anno) ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una [...] sostanza polverulenta bianca. Hanno antenne filiformi, 16-43 articolate, occhi grandi e convessi; mancano di ocelli. Le larve, fusiformi, con antenne lunghette, apparato boceale poco sporgente, palpi labiali ...
Leggi Tutto
Songhai
(o Songhay) Impero dell’Africa occident. che sorse nel 9° sec. vicino alla città rivierasca di Gao tra i pescatori, navigatori e commercianti sorko. Nel 14° sec. era un regno che gravitava nell’orbita [...] O, catturando e sottomettendo Timbuctu. La noncuranza per l’islam (e il rispetto per le religioni africane) procurò a Sonni Ali una cattiva fama tra i cronisti arabi, che lo dipinsero come oppressivo e autoritario. Il successore, Muhammad Touré, anch ...
Leggi Tutto
serafino Essere celestiale appartenente alla più alta delle gerarchie angeliche, caratterizzato da particolare amore di Dio e ardore di carità. In Isaia 6, 2-7, i s. sono descritti vicini al trono di Yahweh: [...] ciascuno di essi ha sei ali, con due delle quali si vela per riverenza il volto, con due si vela i piedi, mentre con le altre due vola; cantano con voce umana il trisagio, in lode divina. Dei s. non si parla altrove nell’Antico Testamento, e nulla di ...
Leggi Tutto
SALCIAIOLA (lat. scient. Locustella luscinioides luscinioides [Savi]; fr. lusciniole; sp. locustela; ted. Weidenrohrsänger; ingl. Savi's warbler)
Augusto Toschi
Piccolo uccello di colore bruno rossiccio [...] appartenente all'Ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae. Becco sottile con piccole setole alla base; ali e coda rotonde, con 12 timoniere. La femmina ha aspetto simile a quello del maschio.
La salciaiola preferisce le località paludose coperte ...
Leggi Tutto
Oasi permanentemente abitata della Libia orientale; occupa un bacino chiuso, nel fondo di una depressione, di forma irregolare, denominato Uadi Giarabub. Il centro abitato, di piccole, modeste case, è [...] celebre per la moschea che contiene la tomba di Moḥammed ibn ’Alī es-Senūsī, che vi si stabilì nel 1857; è perciò un luogo santo per i Senussi.
Durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della prima offensiva britannica in Africa settentrionale, G ...
Leggi Tutto
(o gracola) Genere (Gracula) di uccelli Passeriformi Sturnidi dell’Asia meridionale, caratterizzati da capacità di imitazione vocale (anche dell’uomo). Corpo tozzo; testa grossa con aree nude e bargigli [...] vivacemente colorati; becco e zampe gialle o arancioni; coda breve, ali arrotondate; piumaggio nero sericeo. La specie più nota è la g. religiosa (G. religiosa; v. fig.), dal piumaggio nero con riflessi violacei, caruncole e zampe gialle, base delle ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...