• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3949 risultati
Tutti i risultati [3949]
Arti visive [734]
Biografie [682]
Storia [427]
Archeologia [426]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [167]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

Rumbold, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Amministratore coloniale (n. Leytondstone, Essex, 1736 - m. 1791). Governatore di Madras (1777), riformò l'amministrazione tributaria nelle province settentrionali e riprese ai Francesi Pondichéry e Mahé [...] (1778-79). Ciò portò alla formazione di un'alleanza anti-britannica sotto Haidar ῾Alī, il quale attaccò gli Inglesi invadendo il Carnatico (1780), quando R., dopo aver preso disposizioni preventive, era rientrato in patria. Ritenuto responsabile dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAIDAR ῾ALĪ – PONDICHÉRY – MADRAS – ESSEX

IDRĪSITI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRĪSITI Francesco Beguinot . Nome di una dinastia musulmana che regnò nel Marocco dal 172 al 375 dell'ègira (788-789, 985-986 d. C.) e che prese nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti di [...] autonomi dal governo centrale. Ragioni particolari che favorirono gl'Idrīsiti furono la venerazione di cui i discendenti di ‛Alī e della figlia del Profeta erano circondati; la loro viva pretensione al califfato e, in attesa di potersi impadronire ... Leggi Tutto

BRACONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine Imenotteri e della superfamiglia Icneumonoidei, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, caratterizzate dal pronoto che giunge fino alle tegule, dalle ali [...] anteriori con la terza cellula discoidale e la seconda apicale confluenti, con la prima cellula cubitale generalmente distinta dalla prima discoidale e con la cellula costale assente, dal secondo e terzo ... Leggi Tutto
TAGS: ICNEUMONOIDEI – SUPERFAMIGLIA – LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACONIDI (1)
Mostra Tutti

EDHEM Pertev Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto [...] da ‛Ālī Pascià, resse la carica di mutaṣarrif a Creta, morì nel 1289 èg. (1872-73) mentre era vālī di Kastamuni. Occupa un posto importante tra i primissimi che rinnovarono la letteratura turca ottomana sia nello stile e nella lingua sia nei soggetti ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICTOR HUGO – ANATOLIA – CROCIATE – ERẒERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDHEM Pertev Pascià (4)
Mostra Tutti

RIPIFORIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPIFORIDI (lat. scient. Rhipiphoridae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri, molto aberranti per forma e per costumi, e affini in ciò agli Strepsitteri. I maschi adulti, [...] meno modificati, hanno non raramente le elitre ridotte e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. Vivono come parassiti di altri insetti e si sviluppano attraverso ipermetamorfosi. Il Metoecus paradoxus ... Leggi Tutto

MEGADERMI

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGADERMI (dal gr. μέγας "grande" e δέρμα "pelle, membrana") Angelo Senna Gruppo di Pipistrelli insettivori, con foglia nasale eretta, orecchie grandi riunite alla base del margine interno, trago bifido, [...] occhi grandi, muso allungato, cilindrico; premascellari cartilaginei, incisivi superiori mancanti; ali ampie, coda brevissima. Si conoscono poche specie ripartite in diversi generi; abitano l'Africa tropicale, l'Asia meridionale, la Malesia e l' ... Leggi Tutto
TAGS: PIPISTRELLI – INSETTIVORI – AUSTRALIA – MALESIA – SPECIE

DARWINISMO O DISEGNO INTELLIGENTE?

XXI Secolo (2010)

Darwinismo o disegno intelligente? Edoardo Boncinelli Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] di colore scuro. Verso la fine del 19° sec. le popolazioni di certe zone erano composte quasi esclusivamente di individui con ali scure. Al fenomeno in questione è stato dato anche un nome, ossia melanismo industriale. Dopo la presa di coscienza dell ... Leggi Tutto

BOTTA, Paul-Emile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTTA, Paul-Émile (Torino 1802 - Achères-C. Poissy 1870) P. Pelagatti Figlio dello storico Carlo, il B., seguace dell'idea paterna, rimase fedele alla Francia. Studiò medicina, entrò poi (1830) al servizio [...] del pascià d'Egitto Mohammed Ali; fu quindi console francese ad Alessandria. Compì, partendo da Alessandria, un viaggio di studio nello Yemen; dal 1842 fu console a Mossul; nel 1846 a Gerusalemme e fino al 1868 a Tripoli di Libia. Durante il suo ... Leggi Tutto

Cohen, Sacha Baron

Enciclopedia on line

Cohen, Sacha Baron Comico e attore britannico (n. Londra 1971). Figlio di ebrei ortodossi, conseguita la laurea in Storia ha iniziato a farsi conoscere come comico esibendosi in diversi locali londinesi; ha raggiunto la [...] satirica in onda nel Regno Unito tra il 2000 e il 2004) e ha attirato milioni di spettatori con i suoi film: Ali G Indahouse (2002), Borat (2006) e Brüno (2009). Dopo aver preso parte a pellicole quali Talladega nights (2006, Ricky Bobby) e Sweeney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EBREI ORTODOSSI – LONDRA – KAZAKO

Rafidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Colombiformi, con 3 sole specie (tra le quali il dodo, Raphus cucullatus, delle Isole Maurizio) estinte in epoca storica a causa della caccia operata dall’uomo e dell’introduzione di [...] predatori domestici (gatto, cane). Avevano corporatura massiccia, ali ridotte, zampe robuste e becco grosso ornato di liste cornee atte a rompere i gusci duri dei frutti dei quali si nutrivano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RAPHUS CUCULLATUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 395
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali