Famiglia di Uccelli Falconiformi comprendente un’unica specie (Sagittarius serpentarius), comunemente nota come sagittario, o segretario o serpentario; vive in coppie nelle pianure dell’Africa tropicale [...] e meridionale. Ha tarsi lunghi in confronto alle brevi dita; corpo snello, ali e coda lunghe, capo ornato di ciuffo. Specializzato nella caccia al suolo ai serpenti, si nutre anche di altri Vertebrati e di Insetti. Nidifica sugli alberi. Il nome ...
Leggi Tutto
Pittore (Vertaizon, Puy-de-Dôme, 1811 - Thiers 1847). Allievo di C. Roqueplan, dipinse dapprima paesaggi storici alla maniera tradizionale; dopo un viaggio in Grecia e in Oriente (1831-33) predilesse gamme [...] cromatiche più intense e luminose (Ritratto di Muḥammad ᾿Ali, 1834; Rovine della moschea di Al-Hākim, 1840, entrambe al Louvre). ...
Leggi Tutto
Divieto di raffigurazione del volto umano e divino come precetto di alcune religioni. È norma fondamentale dell’antico ebraismo e del giudaismo medievale e moderno. Appare anche nell’Islam, principalmente [...] per quanto riguarda il volto di Maometto e di Alì. Emerge occasionalmente all’interno del cristianesimo nei movimenti iconoclastici. ...
Leggi Tutto
PETTIROSSO (lat. scient. Erithacus r. rubecula [L.]; fr. rougegorge; sp. petirrojo; ted. Rotkehlchen; ingl. redbreast)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura appartenente all'ordine dei Passeracei [...] e alla famiglia Muscicapidae. Becco piuttosto sottile; penne molli e soffici; ali rotonde; coda quasi quadrata; tarsi lunghi e sottili; parti superiori del corpo e fianchi bruno olivastri; fronte, petto e gola rosso aranciato; addome bianco. Sessi ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] dette remiganti, e piccole, che servono da copertura. Ma come fanno gli uccelli a volare? Hanno muscoli che permettono loro di battere le ali in su e in giù: i muscoli si attaccano a un osso che sporge sul loro petto e funziona come se fosse il perno ...
Leggi Tutto
plaudere
Antonio Lanci
Si registra una sola volta, in rima (con gaude e laude: rima che non ha altri esempi nella Commedia), nella forma riflessiva apparente o indiretta: Pd XIX 35 Quasi falcone ch'esce [...] del cappello, / move la testa e con l'ali si plaude, / voglia mostrando e faccendosi bello..., " dimenando l'ali fa a sé medesimo festa " (Lombardi); " plaudere pennis per batter l'ale disse Ovidio [Met. VIII 238, XIV 507]; e sibi plaudere, per ...
Leggi Tutto
Muhammad Ture (Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande)
Muhammad Ture
(Askia al-Haij Muhammad Ibn Abi Bakr Ture, detto Askia il Grande) Sovrano del Songhai (m. 1538). Alla morte [...] di Sonni Ali, fondatore dell’impero, M.T. si impadronì del potere, inaugurando la dinastia Askia (1493). Governò sull’intero Sudan centro-occidentale, riorganizzando l’amministrazione in chiave centralista, patrocinò attivamente l’islam (da cui ...
Leggi Tutto
TODI
Alessandro Ghigi
. Sottordine di uccelli, appartenenti all'ordine dei Coraciformi, abbastanza affine ai Caprimulgi o Succiacapre. Comprende il solo genere Todus Linn., con cinque specie distribuite [...] nelle grandi Antille: Giamaica, Sandomingo, Cuba e Portorico. Sono piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto e laminare, con l'apertura della bocca che raggiunge gli occhi. Il todo comune (Todus viridis Linn.) della Giamaica, è verde nelle parti ...
Leggi Tutto
PTEROFORIDI (dal gr. πτερόν "ala, penna" e ϕέρω "porto", lat. scient. Pterophoridae)
Emilio Turati
Famiglia di Lepidotteri, ascritta finora ai Microlepidotteri, comprendente nella fauna paleartica non [...] più di una diecina di generi (v. farfalle).
Sono graziosissime farfalline dalle ali formate come piccole piume; le anteriori con due lobi distali marginali; le posteriori quasi sempre a cinque lobi. I colori variano dal bianco purissimo, sericeo ...
Leggi Tutto
RAFFO, Giuseppe Maria
Fiorenzo Toso
RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] trasferito al Palazzo del Bardo con mansioni di interprete, che continuò a svolgere, una volta affrancato, anche per conto di Hammuda ibn Ali bey (1782-1814) e dei successori fino ad al-Husayn II ibn Mahmud bey (1824-1835). In ogni caso, risulta che ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...