La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] Menor daño de la medicina di Alonso Chirino, autore del XV secolo.
Condiscepolo di Ibn al-Ḫaṭīb è Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn ῾Alī al-Laḫmī al-Šaqūrī, medico del sultano Yūsuf I, nato a Segura de la Sierra (Jaén) o a Segura (Murcia) nel 1326. Egli ...
Leggi Tutto
svolazzare
Maria Adelaide Caponigro
Il verbo compare solo, come transitivo, con valore fattivo, in If XXXIV 50 Non avean penne, ma di vispistrello / era lor modo; e quelle svolazzava, / sì che tre venti [...] di Lucifero.
Tra i commentatori meno recenti, cfr. il Daniello: " dibatteva [le ali] come se avesse voluto volare "; e si veda anche il Tommaseo. Il Buti spiega invece allegoricamente: " l'alie erano grandissime a dinotare che eccessivamente crescono ...
Leggi Tutto
circuncidere
Lucia Onder
. L'infinito ha valore di sostantivo in Pd XXXII 81 Poi che le prime etadi fuor compiute... / per circuncidere, mediante circoncisione, fu necessario che i maschi acquistassero [...] virtute, la forza necessaria alle loro ali innocenti per l'alto volo (Pd XV 54). Si confronti al proposito la Summa III 70 2 ad 1 " circa tempus Abrahae diminuta erat fides, plurimis ad idolatriam declinantibus. Obscurata etiam erat ratio naturalis ...
Leggi Tutto
Grande superfamiglia d'Insetti Imenotteri (v.), del sottordine degli Apocriti, comprendente un ingente numero di specie, piccole o piccolissime, presentanti le antenne genicolate, il pronoto non prolungato [...] Insetti. Fra essi la Polynema natans attacca quelle di Notonecta ed è capace di nuotare sott'acqua servendosi delle ali come di remi; gli Alaptus Hal., debbono probabilmente considerarsi come i più piccoli Insetti conosciuti superando appena, talora ...
Leggi Tutto
ISMĀ‛ĪLITI (arabo Ismā‛īliyyah)
Giorgio Levi Della Vida
Nome della setta sciita estremista che considera come suo imām nascosto destinato a ritornare per condurre al trionfo la vera fede, il settimo [...] (cominciando con il califfo ‛Alī), cioè Ismā‛īl ibn Gia‛far (morto nel 145 èg., 762-63). Essi sono un ramo dei Batiniti (v.) che riuscì a organizzarsi politicamente e a fondare stati indipendenti in Persia, in Siria, nell'Arabia di sud-ovest, nell' ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
Paolo CREMONESE
Editore, nato a Forlì il 4 luglio 1888; già insegnante di lettere nei licei, si dedicò dal 1919 alle industrie chimiche e tessili; nel 1939 rilevò la casa editrice Treves [...] che, fusasi nel 1931 con l'ALI, la Bestetti e Tumminelli e l'Istituto Giovanni Treccani, se ne era separata nel 1933; e ne mutò la ragione sociale in quella di Aldo Garzanti editore, già Fratelli Treves.
Curò il risorgere dell'azienda, che nei ...
Leggi Tutto
NOCTUIDI (lat. scient. Noctuidae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle (v.), la più numerosa di generi e di specie, della grande divisione dei Lepidotteri Eteroceri, comprendente forme attive in genere [...] Cosce e tibie provviste di spine, o sproni: quasi sempre le mediane ne hanno un solo paio, le posteriori due. Ali anteriori allungate, o largamente triangolari, con due nervature anali al margine interno, delle quali una sempre assai corta e non mai ...
Leggi Tutto
RONDINI (lat. scient. Hirundinidae; fr. hirondelles; sp. golondrinas; ted. Schwalben; ingl. swallows)
Augusto Toschi
Famiglia di Uccelli ascritta all'ordine dei Passeracei. Statura piccola; becco corto, [...] adunco all'apice e largo alla base; apertura boccale ampia; ali appuntite, assai lunghe con 9 remiganti: la prima è ridotta o mancante, la seconda e la terza sono le più lunghe; coda più o meno forcuta, di dodici penne; tarso cortissimo; dita deboli ...
Leggi Tutto
῾Arab
Giuseppe Gariazzo
(Tunisia/Francia 1988, Arabi, colore, 98m); regia: Fadhel Jaïbi, Fadhel Jaziri; produzione: Collectif du Nouveau Film et Théâtre/IMF/Carthago Films; sceneggiatura: Fadhel Jaïbi, [...] Fadhel Jaziri; fotografia: Belgacem Jelliti; montaggio: Arbi Ben Ali; musica: Hammadi Ben Othman.
Houria, hostess di una compagnia aerea araba, arriva in una chiesa dove si è rifugiato Kuraich con i suoi uomini. La donna cerca il fratello di questi, ...
Leggi Tutto
di Stefano M. Torelli
Il 23 ottobre del 2011, data delle prime elezioni libere della storia della Tunisia repubblicana (per la formazione dell’assemblea costituente), non è stato solamente un giorno storico [...] Unito e il Marocco.
È sulla base della dura persecuzione subita nei decenni precedenti che, all’indomani della fuga di Ben ‘Ali in Arabia Saudita, Ennahda ha raccolto tanto seguito tra la popolazione tunisina. A pagare è stata, prima di tutto, la sua ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...