SORDONE (lat. scient. Prunella c. collaris Scop.; fr. accenteur alpine; sp. acentor de los Alpes; ted. Alpenbraunelle; ingl. alpine accentor)
Augusto Toschi
Uccello appartenente, insieme con la passera [...] scopaiola (Prunella m. modularis L.) alla famiglia Prunellidae. Becco robusto largo alla base, ali rotonde con una primaria corta, coda più breve delle ali; piumaggio abbondante e soffice. Il sordone è uccello tipicamente montano.
In Italia s' ...
Leggi Tutto
TRICOTTERIGIDI (lat. scient. Trichopterygidae o Ptiliidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri fra i più piccoli dell'ordine, raggiungendo una lunghezza massima di 2 mm., mentre una specie neotropica [...] (Nanosella fungi) misura solo mm. 0,25. Le loro ali metatoraciche sono molto strette e fornite di una frangia di lunghissimi peli (donde il nome). Vivono in ambienti molto varî, tra la putredine, e pare si cibino di spore di funghi. Qualcuno è ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU
S. Donadoni
L'antica Apollinopolis Magna, in Alto Egitto, luogo di culto di una speciale forma di Horus, rappresentato come un disco solare fiancheggiato da due [...] grandi ali stese. Il mito solare connesso con il tempio e ricordato sulle pareti dello stesso, allude certo a fatti storici; ma è dubbio se essi siano da riferirsi all'età protodinastica, a quella degli Hyksos o a quella persiana. Tracce di un tempio ...
Leggi Tutto
transdeterminazione In biologia dello sviluppo, termine coniato da E. Hadorn (1968) per indicare il cambiamento del destino dei dischi imaginali di Drosophila melanogaster che, in coltura, producono una [...] struttura inattesa.
Le strutture presenti nell’insetto adulto (ali, antenne ecc.) derivano da piccoli primordi di tessuto, chiamati dischi imaginali con un destino già determinato, presenti all’inizio dello sviluppo embrionale. Lo schema di sviluppo ...
Leggi Tutto
PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] delle ali degli insetti. La sua attività di fitopatologo iniziò nel 1904, a Roma, presso la Stazione di patologia vegetale, dove trascorse un primo periodo come assistente di Giuseppe Cuboni. Furono le magistrali ricerche sul marciume radicale delle ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, sceneggiatore e scrittore greco (n. Istanbul 1937). Di origini armene, dal 1964 si è stabilito ad Atene e nel 1974 ha ottenuto la cittadinanza greca. Dopo l’esordio come drammaturgo con l'opera Storia [...] di Alì Retzos (1965) è stato collaboratore di T. Anghelopulos nella sceneggiatura di pellicole quali Megalexandros (1980) e L’eternità e un giorno (1998). La sua fama di scrittore è legata principalmente ai romanzi polizieschi il cui protagonista è ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Merchiston Hall, Falkirk, 1786 - Londra 1860). Partecipò alla guerra anglo-americana (1812-14), poi (1833) alla guerra civile portoghese contribuendo al successo della regina Maria [...] da Gloria. Nella seconda guerra fra la Porta e Moḥammed ῾Alī, assecondò lo sforzo della flotta turca e organizzò una forza terrestre con cui investì Sidone e sconfisse Ibrāhīm Pascià nel Libano (1840). Nel 1854, allo scoppio della guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
Pioniere dell'aeronautica, nato a Perugia nel 1478, morto a Venezia, ove insegnò matematica, nel 1517. Ingegnere militare, ideò e costruì una macchina per volare, costituita da due grandi ali mosse da [...] uno speciale congegno: si narra che con essa fece numerose e felici prove di atterraggio sul lago Trasimeno, lanciandosi dagli edifici circostanti. Il suo primo esperimento in pubblico ebbe luogo a Perugia ...
Leggi Tutto
SIRĀJ-ud-DAULA (trascrizione inglese del laqab o titolo onorifico arabo Sirāǵ ad-dawlah "lampada della dinastia")
Francesco Gabrieli
Nome con cui è noto il nawwāb o principe indigeno del Bengala, succeduto [...] nel 1756 al nonno ‛Alī Vardī Khān sul trono di Murshidābād. Lo stesso anno egli venne alle prese con gl'Inglesi, la cui penetrazione, sotto la guida prudente e ardita di R. Clive, si andava estendendo da Calcutta verso l'interno del Bengala. Giunse ...
Leggi Tutto
Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che [...] nel maschio hanno riflessi violacei, e in ambedue i sessi presentano una bianca fascia interrotta nel mezzo e alcune macchie pure bjanche presso il margine anteriore. La pagina inferiore è invece variegata ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...