GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] È un fatto di comune osservazione che molti tipi mutanti sono dovuti a perdite di caratteri, come la perdita del colore, degli occhi, delle ali, delle setole. In linea generale si può dire che la maggior parte di essi difetti in un modo o nell'altro ...
Leggi Tutto
penna
Andrea Mariani
Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] II 35) e sono etterne: " non solo eterne, ma eternamente le stesse " (Andreoli), giacché non si mutan come mortal pelo.
Le ali di Lucifero sono, invece, pelose come quelle del pipistrello: cfr. If XXXIV 49 e la nota dell'Anonimo: " gli angioli buoni ...
Leggi Tutto
ICARO (῎Ικαρος, Icarus)
A. de Franciscis
Personaggio mitico, figlio di Dedalo (v.).
Nelle varie versioni della leggenda I. è sempre associato al padre: col padre infatti partì da Atene alla volta di [...] figura di Dedalo.
La figura di I. può forse riconoscersi in un'urna etrusca con Dedalo e Pasifae. Il motivo di Dedalo che munisce di ali il figlio si trova su un'anfora a figure rosse a Napoli e in un noto rilievo di Villa Albani. Su un vaso lucano è ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a oltre 90 specie di Uccelli Coraciformi rappresentanti della famiglia Alcedinidi. Il m. europeo (Alcedo atthis; v. fig.) ha piccole dimensioni (ala lunga 75 mm), corpo tozzo, becco [...] lungo, robusto e acuminato, ali corte, coda tozza e corta; piumaggio a colori splendenti prevalentemente azzurro con riflessi metallici. Diffuso in Europa e Africa settentrionale, è presente e nidifica in Italia. Si nutre prevalentemente di pesci ma ...
Leggi Tutto
Poeta arabo dell'epoca omayyade (m. 743 d. C.), fedele agli Alidi. Tra i suoi carmi, le cosiddette Hāshimīyyāt in onore dei Banū Hashīm (da cui l'opera trae il nome) e dedicate anche al Profeta, ad ῾Alī [...] e ai suoi discendenti ...
Leggi Tutto
THAMUSIDA
G. Ch. Picard
Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala.
Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] Ahmed) all'incirca equidistante da Sala e da Banasa, fu occupato, al più tardi, nelle prime decadi dell'èra cristiana; gli scavi della Scuola Francese di Roma (1959-62), hanno però messo in luce testimonianze ...
Leggi Tutto
tortrice Nome comune degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tortricidi, in particolare del genere Tortrix (per es. Tortrix viridana, la t. della quercia; v. fig.). I Tortricidi sono una [...] famiglia numerosa; di piccole dimensioni, hanno ali lunghe che, in posizione di riposo, sono inclinate a tetto, conferendo all’insetto una forma trapezoidale. Gli adulti hanno generalmente attività crepuscolare. Le larve vivono negli ambienti più ...
Leggi Tutto
terrifico, atteggiamento In etologia, l’atteggiamento che assumono molti animali, specialmente diversi Insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversari. Per es., la mantide religiosa raddrizza [...] il protorace, mette in evidenza le macchie delle anche, dispiega le ali e, agitando l’addome, produce un suono simile a un fruscio. ...
Leggi Tutto
PIERIDI (lat. scient. Pieridae)
Emilio Turati
Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] con punti e strisce nere. Però tra quelle esotiche vi è un gran numero di specie che possono rivaleggiare per grandezza di ali e per vivacità di colori con le più appariscenti forme di altre famiglie di Lepidotteri, con contrasto di colori e disegni ...
Leggi Tutto
ḤAMMŪDITI, o Idrīsiti-Ḥammūditi
Francesco Beguinot
Nome di una piccola dinastia derivata da quella degl'Idrīsiti marocchini, e che nel secolo XI d. C. ebbe dei principati nella Spagna meridionale e [...] autonomi durante i gravi torbidi della guerra civile che portò alla decadenza e infine alla distruzione del regno omayyade di Spagna. ‛Alī s'impadronì anche di Málaga, ove i suoi successori rimasero sino all'anno 449 èg., (1057-1058 d. C.), in cui ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...