generatore (generatrice)
Bruno Basile
Entrambe le forme compaiono nel Convivio, in funzione aggettivale: in IV XI 12 Nostro Segnore inique le chiamò [le ricchezze] … invitando e confortando li uomini [...] a liber[ali]tade di benefici, che sono generatori d'amici, in un passo di morale speculazione, il valore della parola si avvicina a un moderno " fonte ", " origine ": e si tratta di luogo comune della casistica filosofica dell'epoca (cfr. Tomm. Sum. ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] con susseguente distacco della Grecia dopo l’intervento europeo a Navarino, 1827; indipendenza effettiva dell’Egitto sotto Muḥammad ‛Alī e campagne egiziane sin nel cuore dell’Anatolia; autonomia della Serbia sotto gli Obrenović, 1830). Fu tentato un ...
Leggi Tutto
(gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, [...] ali d’oro e mani di bronzo, e il loro mostruoso aspetto rendeva di pietra chiunque le fissasse. Ma la tradizione allude decisamente anche alla bellezza.
Omero nomina una sola G., da Esiodo si ha la triplicazione nelle persone di Medusa (la «sovrana», ...
Leggi Tutto
Zoologia
M. comune (o m. domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo [...] trasformato nei bilancieri, strutture a funzione stabilizzatrice del volo stesso; l’apparato boccale è di tipo succhiatore non perforante ed è costituito dal labbro inferiore che si trasforma in una proboscide ...
Leggi Tutto
MAMESTRA
Emilio Turati
. Genere di Lepidotteri notturni (Noctuidae) della sottofamiglia delle Hadeninae, attualmente suddiviso in parecchi altri generi o sottogeneri, come Scotogramma Smith., Barathra [...] Hb., Haderonia Stgr., Polia Tr. Queste farfalle hanno ali anteriori dai colori piuttosto oscuri, bruni o grigi, con macchie vascolari e reniformi quasi sempre distinte; segni e disegni invece per lo più confusi. Costituzione robusta, antenne varie ...
Leggi Tutto
pania [plur. pane, in rima]
Nell'unica occorrenza di If XXI 124, D. chiama boglienti pane la " viscosa ardente pece e pania " (Venturi), in cui sono immersi i barattieri, che ‛ invescherà ' l'ali dei [...] demoni (XXII 144), cogliendone dunque soprattutto il carattere di viscosità: " et facit propriam metaphoram: paniae enim appellantur paleae vel virgae unctae visco, quibus viscantur et capiuntur aves: ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] Nāsir, ha posto in primo piano il problema della salvaguardia dei templi della Nubia, alcuni dei quali sono rimasti in Egitto, ma spostati in un altro luogo (Kalabsha, Abū Simbel, ecc.), mentre altri sono ...
Leggi Tutto
SIRRATTE (lat. scient. Syrrhaptes paradoxus Pall.; fr. Syrrhapte paradoxal; sp. sirrapto; ted. Steppenhuhn; ingl. Pallas'(sand-grouse)
Augusto Toschi
Uccello di media statura appartenente all'ordine [...] dei Pterocletes. Becco corto, duro, robusto; ali di 11 primarie; coda appuntita e lunga di 14-16 penne; tarsi coperti di penne; tre dita anteriori corte; piumaggio fitto di colore dominante fulvo nocciola assai simile all'ambiente in cui vive; ...
Leggi Tutto
SCOLIE (lat. scient. Scoliidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano con un colpo del pungiglione velenoso, ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale britannico (Stenay, Meuse, 1841 - Kabul 1879); entrato nel 1857 al servizio della Compagnia delle Indie Orientali, partecipò, nel 1878, alla missione britannica a Kabul. [...] Morto (1879) l'emiro Shīr ῾Alī, C. negoziò e firmò con il successore, Ya῾qūb Khān, il trattato di Gandamāk per il quale gli Afghani accettavano un residente britannico a Kabul: nel luglio 1879 egli stesso era nominato a tale ufficio. Ma alcune ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...