(o Dermatotteri) Ordine di Insetti Pterigoti, detti anche Labiduri. Hanno corpo depresso, capo prognato, le tre paia di zampe sono di uguale lunghezza; le elitre, ridottissime, ricoprono più o meno completamente [...] le ali del secondo paio, ripiegate molto finemente; l’addome porta cerci bene sviluppati, uniarticolati; metamorfosi incompleta. Sono insetti terricoli, insettivori, vegetariani o polifagi; di giorno stanno per lo più nascosti. Sono cosmopoliti e se ...
Leggi Tutto
sula Genere di Uccelli Pelecaniformi, unico componente della famiglia Sulidi, con almeno 10 specie dei mari temperati e caldi e dell’Atlantico settentrionale. Uccelli marini di notevoli dimensioni, sono [...] caratterizzati da ali appuntite e becco lungo, si nutrono di pesci; formano grandi colonie sulle coste a strapiombo dei mari temperati e tropicali. La specie Sula bassana è erratica nel Mediterraneo e occasionale in Italia; si riproduce lungo le ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito agli Uccelli Caradriformi Laridi; la maggior parte delle specie appartengono al genere Larus (v. .). Hanno dimensioni da medie a grandi (29-76 cm di lunghezza), becco forte, ricurvo [...] corta, quadrata; zampe brevi, forti e palmate; dito posteriore sviluppato. Il piumaggio è per lo più bianco, con mantello e ali più scure e cappuccio nero o scuro nella livrea estiva; i giovani hanno abito macchiato.
Diffusi lungo le coste di tutti i ...
Leggi Tutto
Nell'arte militare s'indica con questa parola la parte estrema di un esercito, o di un elemento di esso, disposto linearmente. La parte situata fra le ali chiamasi corpo o centro.
Presso i Romani, ala [...] denota sino alla guerra sociale un raggruppamento di milizie alleate (v. ausiliarî), chiamato così perché queste truppe nello schieramento si disponevano ai fianchi dell'esercito. All'esercito consolare ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Imenotteri della superfamiglia degli Sfecoidei, comprendente specie di piccole e, raramente, di medie dimensioni, caratterizzate dalle ali anteriori con una sola cellula cubitale e con [...] la cellula radiale fornita di una cellula accessoria, e dalle ali posteriori a nervatura ridotta e provviste di un'unica grande cellula. Presentano livree di colori scuri, sovente maculate o variegate di giallo; i maschi mostrano non di rado ...
Leggi Tutto
Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 [...] èg., 1021 d. C. Fu una personalità complessa, bizzarra e forse geniale, famosa per il favore accordato agli studî e all'edilizia, come per le sue persecuzioni contro i cristiani, per le sue crudeltà e ...
Leggi Tutto
impaniato
Luciano Graziuso
Participio sostantivato, per " impigliato, inviscato nella pece come in una pania ": soltanto in If XXII 149 porser li uncini verso li 'mpaniati.
Il sinonimo inviscate (v.), [...] per le ali prese al vischio, è usato al v. 144 e altrove, mentre il sostantivo ‛ pania ', le boglienti pane, da cui deriva la forma verbale, si trova nel canto precedente (XXI 124). Con processo analogo si è formata, da ‛ pegola ', la voce ‛ ...
Leggi Tutto
Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es: Ortotteri) in cui l’insetto esce dall’uovo molto simile all’adulto, ma privo di ali; acquista queste e l’abito definitivo attraverso una serie di mute; i primi stadi di sviluppo, privi di ...
Leggi Tutto
Generale inglese, nato a Newbyth nel dicembre 1757. Entrò nell'esercito nel 1772, e nel 1779 fu inviato in India, dove rimase per quattro anni prigioniero di Ḥaidar 'Alī; servì poi nella Colonia del Capo [...] e di nuovo in India nella guerra contro Tippoo Sahib; nel 1793 prese Pondichéry. Richiamato in Inghilterra col reggimento, si fermò al Capo di Buona Speranza, poi ritornò in India, come maggior generale, ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] Mohsen Makhmalbaf; fotografia: Ali Reza Zarrindast; montaggio: Mohsen Makhmalbaf; musica: Majid Entezami.
Nassim è un profugo afgano giunto in Iran con la sua famiglia. La moglie viene ricoverata in ospedale in gravi condizioni e necessita di una ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...