ornitottero
ornitòttero [Comp. dei gr. órnis -ithos "uccello" e pterón "ala"] [STF] [FTC] [MCF] Tipo di aeromobile, e precis. alibattente, in cui la sostentazione e la propulsione sono ottenute con ali [...] azionate da motori e funzionanti come quelle degli Uccelli; è stato realizzato in passato, peraltro non essendo mai uscito dall'ambito sperimentale ...
Leggi Tutto
Nome comune di uccelli Passeriformi del genere Lanius, famiglia Lanidi. Le a., di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, sono caratterizzate da becco potente, fortemente uncinato, [...] ali medie, coda graduata a ventaglio. Sono predatrici, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami.
Le a. italiane si distinguono in due gruppi: a) forme a colori uniformi, grigi o bianchi, sessi simili, giovani poco differenti; ...
Leggi Tutto
Specie (Oriolus oriolus; v. fig.) di Uccelli Passeriformi Oriolidi, detto anche beccafico reale. Di dimensioni medie, ha ala lunga 15 cm; il colore dominante è giallo brillante con redini e ali nere, iride [...] e becco rossi nel maschio adulto. Femmina e giovani sono giallo-verdastri di sopra, biancastri di sotto. Prettamente arboricolo, giunge in Italia in aprile-maggio e riparte in settembre per l’Africa, dove ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi nelle steppe e praterie aride dell’Europa, Asia, Africa e Australia: forti corridori e camminatori, hanno becco corto, ottuso all’apice, [...] ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda e la gallina prataiola. ...
Leggi Tutto
PIOVANELLI
Augusto Toschi
Uccelli di piccole dimensioni appartenenti alla famiglia Charadridae e all'ordine Limicolae. Becco con apice molle più lungo della testa o subeguale alla testa nel piovanello [...] tridattilo; ali appuntite mediamente lunghe; coda di 12 penne; gambe di media lunghezza: quattro dita con posteriore sviluppato nel genere Calidris, tre sole dita anteriori nel piovanello tridattilo (Crocethia alba Pall.). La femmina ha generalmente ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ...
Leggi Tutto
IBN al-ATHĪR
Michelangelo Guidi
. Nome di tre scrittori arabi musulmani, fratelli, di famiglia originaria di Giazīrat Ibn ‛Umar sul Tigri. Il principale è ‛Izz ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Muḥammad [...] morto nel 630 èg. (1232-1233 d. C.), autore di opere storiche e biografiche, tra cui celebre il Kāmil fī 't-ta'nkh (Il libro perfetto sulla storia), storia universale dalla creazione ai tempi dell'autore, ...
Leggi Tutto
(o Ictiornitidi) Famiglia di Uccelli marini fossili del Cretaceo superiore americano. Il genere Ichthyornis, delle dimensioni di un colombo, vertebre anficeli simili a quelle dei Pesci, presenta sterno [...] carenato e ossa delle ali robuste, da forte volatore. ...
Leggi Tutto
RHOUPHOS (῾Ροῦϕος, Rufus)
A. Stazio
1°. - Incisore di gemme dell'inizio dell'Impero romano.
Su una sardonice di Leningrado, compare la firma di R. accanto ad una Nike dalle grandi ali aperte, che trascina [...] una quadriga in volo verso l'alto. Il motivo ricorre frequentemente, ed in maniera quasi identica, su altre gemme e sui denari di L. Plauzio Planco. È quindi assai verisimile che le une e gli altri risalgano ...
Leggi Tutto
MERIMNA (Μέριμνα)
F. Baroni
Personificazione del dolore. Il Körte la riconosce in diverse pitture parietali con la rappresentazione di Arianna abbandonata da Teseo, nella figura demoniaca con lineamenti [...] marcati e le ali di pipistrello.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, II, 1894-7, c. 2836, s. v. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...