Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] ali ampie, becco lungo e ricurvo. Vi appartiene Rostratula benghalensis (v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la ...
Leggi Tutto
Stafilinidi Grande famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, con circa 20.000 specie; hanno corpo allungato, elitre brevi, che lasciano scoperta gran parte dell’addome, ma nascondono spesso due lunghe ali, [...] ripetutamente piegate (v. fig.). Si trovano in sostanze organiche decomposte, funghi, escrementi, detriti legnosi, su piante vive ecc. sia come saprofaghe, coprofaghe o fitofaghe, sia come predatrici di ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Falconiformi Accipitridi appartenenti ai generi Milvus, Elanus, e ad altri affini.
Il genere Milvus è paleartico e comprende 6 specie con coda lunga, forcuta, ali lunghe, becco [...] forte e curvo, testa grande con occhi infossati, tarsi corti, nudi nella parte inferiore. Due specie presenti in Italia: il n. reale (Milvus milvus; fig. A), nelle zone aperte o forestali delle regioni ...
Leggi Tutto
Composti chimici che contengono l’anello eterociclico tetrazonaftalene, caratteristico della pteridina (risultante dalla condensazione di un anello pirimidinico con uno pirazinico); appartengono alle p. [...] l’acido pteroico, alcuni pigmenti delle ali di numerosi insetti (Lepidotteri, Imenotteri ecc.); piccole quantità di alcune p. si trovano nell’urina dell’uomo e di vari animali. Le p. che si trovano in natura in genere derivano dalla pteridina per ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi ad ampia diffusione. Riunisce 161 generi, tra i quali Emberiza, che comprende zigolo, ortolano, strillozzo, migliarino di palude e passera di palude. Dimensioni medio-piccole, [...] corpo compatto, ali corte. La colorazione è spesso vivace (➔ cardinale). ...
Leggi Tutto
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, ordine degli Accipitres o Rapaci diurni, che comprende Aquile propriamente dette, Poiane, Albanelle, Sparvieri e Astori, Falco pescatore e Avvoltoi. [...] ; e più tardi l'aquila con la folgore era tutta d'oro.
Se la legione ha ricevuto una corona, questa è posta o sulle ali o tra gli artigli; se è stata onorata di falere, queste sono fissate sull'asta che regge l'aquila. Quest'asta, talvolta argentata ...
Leggi Tutto
MASARIDI (lat. scient. Masaridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) affini a certi Vespidi per i costumi, la costituzione del corpo, la possibilità, in parte, di ripiegare longitudinalmente [...] le ali, ecc., ma che approvvigionano le celle dei proprî nidi (costruiti di fango dai Celonites; scavati e murati nel terreno dai Ceramius) con miele e polline. Di un centinaio di specie conosciute, circa una ventina sono paleartiche. ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] d’Andrea-Peirce, di nobile famiglia siciliana.
Trascorse l’infanzia nella villa di famiglia a Moltrasio, sul lago di Como, le cui atmosfere al tempo stesso luminose e austere influenzarono vita e carattere ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] ) e, a eccezione di Archeognati e Tisanuri, di 1 o 2 paia di espansioni laterali (su mesotorace e metatorace), le ali, variamente sviluppate e conformate, talora fornite di apparati di collegamento, percorse da un complesso di tubuli sclerificati, le ...
Leggi Tutto
Compagno di Maometto (m. 656); partecipò alle guerre civili scoppiate dopo l'uccisione del califfo ῾Othmān. Insieme ad az-Zubair e alla vedova di Maometto, ῾Ā'isha, si ribellò al califfo ῾Alī, ma fu da [...] questo sconfitto nella battaglia detta "del Cammello", dove perse la vita ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...