Anatomia
Osso impari, mediano, simmetrico, che fa parte della base del cranio; è costituito da un corpo cuboideo e da tre coppie di appendici (v. fig.): le grandi e le piccole ali, che hanno direzione [...] trasversale e delimitano una fessura triangolare (fessura sfenoidale), e le apofisi pterigoidee, che presentano direzione verticale; la faccia superiore del corpo presenta una solcatura trasversale, su ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Colombiformi con 16 specie e due generi, comprendente specie paleartiche ed etiopiche, accidentali in Italia, come Pterocles alchata (v. fig.), Syrrhaptes paradoxus. Sono chiamati anche [...] pernici del deserto o delle sabbie e grandule; hanno ali lunghe e appuntite, dita molto brevi, zampe coperte di penne sul lato esterno. Abitano le steppe e i subdeserti. Durante la riproduzione vivono in coppie; nel resto dell’anno si raccolgono in ...
Leggi Tutto
Osso derivato da un abbozzo cartilagineo impari e mediano situato nella regione otica del neurocranio subito davanti al basioccipitale. Cranialmente si articola con il presfenoide; lateralmente, mediante [...] le sue ali, con diverse ossa piatte della scatola cranica. In una sua cavità (sella turcica) dà ricetto all’ipofisi. ...
Leggi Tutto
. Nome generico dei Rampichini, piccoli uccelli della famiglia Certhiidae, ordine dei Passeracei, distinti per i seguenti caratteri: becco abbastanza lungo, sottile, compresso, curvato all'ingiù, appuntito; [...] ; coda distintamente graduata, eguale o più lunga delle ali, con timoniere rigide, appuntite all'apice che usano per arrampicarsi quale punto d'appoggio, come i Picchi. Sono uccelli di piccole dimensioni, bruni, di apparenza striata; il piumaggio ...
Leggi Tutto
TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae)
Athos Goidanich
Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] soprattutto per le ali generalmente marmoreggiate e per l'ovopositore o "trivella" delle femmine rigido e sporgente.
Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure in steli e germogli (es., Mosca degli asparagi [ ...
Leggi Tutto
TRINGA (latino scientifico Tringa L.)
Augusto Toschi
Nome col quale i sistematici sogliono designare un gruppo di uccelli caratterizzato da statura media e slanciata; becco e collo lunghi; ali appuntite; [...] coda rotonda; tarsi e parte della tibia nudi e lunghi; tre dita anteriori di cui l'esterno e il medio riuniti da membrana. Al genere Tringa L. (Totanus degli autori) si attribuiscono una quindicina di ...
Leggi Tutto
AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler)
L. Banti
Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] che si ritrovano identici su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), ...
Leggi Tutto
Zigotteri Sottordine di Insetti Odonati, detti damigelle, che si differenziano dalle altre Libellule per il corpo lungo e delicato (donde il nome), gli occhi grandi e distanziati, le 4 ali uguali e appoggiate [...] lungo il corpo nel riposo. Gli adulti cacciano altri piccoli insetti, senza allontanarsi troppo dalle acque in cui si sono sviluppati. Le ninfe, meno gracili degli adulti, sono anch’esse predatrici; nascono ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] atrofizzate o vestigiali. Cosmopoliti, spesso sononocivi all’agricoltura. Uno dei generi principali è Lymantria, di cui la specie Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu ...
Leggi Tutto
Tecosomati Ordine di Molluschi Gasteropodi (sinonimo di Pteropodi), con specie marine comunemente note come farfalle di mare; planctonici, hanno conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodi [...] allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...