BOREADI (Βορεάδαι)
L. Rocchetti
Zetes e Kalais, figli di Borea e Orizia, dèi del vento, nati in Tracia; loro caratteristica principale è la velocità (ὠκύτερος παίδων Βορέω: Theogn., 716) e, come il padre, [...] una kölix calcidese del museo di Würzburg, in cui Fineo è seduto davanti ad una tavola imbandita, essi hanno grandi ali sul dorso, piccole ali alle caviglie ed un corto chitone, con spade in mano; in un altro vaso con la stessa scena sono ricoperti ...
Leggi Tutto
stagno
Maria Adelaide Caponigro
È usato in senso proprio in If XIV 119 per indicare Cocito, " stagnante distesa d'acqua... fatta gelare dal vento prodotto dalle ali di Lucifero " (Mattalia).
In If XXII [...] 141, nella bolgia dei barattieri, è riferito invece alla pegola spessa, / che 'nviscava la ripa d'ogne parte (XXI 17-18), in cui cadono Alichino e Calcabrina: il secondo si azzuffa col primo, che aveva ...
Leggi Tutto
Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] di ali o con ali ridotte e non funzionali, rostro corto, occhi ridotti o assenti. Allo stato larvale vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, mandorli, olivi, vite); per es.: Otiorhynchus ...
Leggi Tutto
Strepsitteri Ordine di Insetti Pterigoti con circa 400 specie, terrestri, molto piccoli, endoparassiti, con dimorfismo sessuale profondo. I maschi hanno testa ben distinta; posseggono solo il secondo paio [...] di ali, quelle del mesotorace sono ridotte a due brevi appendici clavate. Le femmine della famiglia dei Mengeidi, più primitive, fusi in un cefalotorace, prive di antenne, di occhi, di ali e di zampe e con l’apparato boccale atrofico. Queste femmine ...
Leggi Tutto
Genere di Lepidotteri della famiglia Ninfalidi, vivente in Russia, Indocina, Cina meridionale e Arcipelago malese (v. fig.). Offre uno degli esempi più tipici di mimetismo criptico: la pagina inferiore [...] delle ali simula, nella forma, nella colorazione e nel disegno, una foglia secca, con le nervature, le macchie ecc., e persino col picciolo, costituito da un prolungamento delle ali posteriori. ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri che comprende oltre 600 specie di farfalle (tra le quali il macaone e l’apollo), con vivaci disegni e colorazioni vistose. Hanno ali grandi, le posteriori, in [...] molti casi, provviste di una espansione (detta coda), di varia forma e di diversa, spesso notevole, lunghezza; bruchi di forme e colorazioni varie, dotati sul capo di un organo ghiandolare retrattile (osmeterio). ...
Leggi Tutto
Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. [...] Vive allo stato larvale nella frutta in decomposizione e anche nelle sostanze zuccherine o fermentate.
È un importante animale da laboratorio, specialmente per ricerche di genetica: il suo allevamento ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, fra i più grandi di questo gruppo e con piumaggio di solito scuro. Becco grosso e robusto, coperto alla base di setole fitte; ali lunghe, acute, con 10 remiganti primarie. [...] La famiglia è diffusa in tutto il mondo, eccetto l’America Meridionale, ma più abbondantemente rappresentata nell’emisfero settentrionale.
Al genere Corvus appartengono la cornacchia (➔) e il corvo. ...
Leggi Tutto
Ingegnere inglese (Londra 1840 - East Orange, New Jersey, 1913). Si occupò specialmente di metallurgia e ideò il processo di laminazione atto a produrre travi a doppio T ad ali molto larghe, che sono tuttora [...] note come profili Grey (o, anche, travi Differdingen) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende circa 2500 specie di dimensioni medie, corpo allungato, elitre ricoprenti l’addome o brevi e divaricate (e allora mancano le ali membranose). Il tegumento [...] è poco consistente; il sangue contiene una sostanza vescicante (cantaridina). Si sviluppano per ipermetamorfosi, cioè dall’uovo esce una larva campodeiforme (triungulino), che muta in una seconda larva, ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...