MIKA'ĒL, Negus
Enrico Cerulli
Capo abissino, che ebbe una parte importante negli avvenimenti in Etiopia nell'ultimo cinquantennio. Già musulmano (col nome di Mohammed ‛Alī), poi convertito al cristianesimo [...] dal negus Giovanni IV, ottenne la nomina a capo dei Wollo Galla, sua gente di origine. Nominato rās da Menelik II, di cui sposò la figlia Shawā Raggā, ottenne nel 1908 che il fanciullo, Iyāsu, nato da ...
Leggi Tutto
IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca)
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] bene sviluppate e zampe con unghie robustissime; vivono come ectoparassiti ematofagi su Vertebrati omeotermi. Le femmine partoriscono larve mature che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste ...
Leggi Tutto
IBN al-QAṬṬĀ‛
Michelangelo Guidi
Nome sotto il quale sono noti più scrittori arabi siciliani della stessa famiglia, tra i quali il più famoso è Abū 'l-Qāsim ‛Alī ibn Gia‛far ibn ‛Alī ibn Muḥammad, nato [...] nel 433 èg. (1041 d. C.) e morto al Cairo nel 515 èg. (1121 d. C.); riputato filologo e inoltre autore di una storia perduta della Sicilia e di due antologie, una di poeti spagnoli e una di siciliani, ...
Leggi Tutto
Politica di centro attuata da un partito o da una coalizione di partiti, e caratterizzata da un programma di governo che escluda concessioni o aperture alle ali estreme dello schieramento parlamentare. [...] In particolare, la formula politica e l'indirizzo delle coalizioni di governo (formate dai partiti di 'centro') che hanno retto l'Italia tra il 1947 e il 1960 (➔ anche centro) ...
Leggi Tutto
SCERIFFO
Carlo Alfonso Nallino
. Nel mondo musulmano l'arabo sharīf (nobile), in senso tecnico, designa chi discende da Maometto attraverso sua figlia Fāṭimah e il costei marito ‛Alī; il plurale è ashrāf [...] dividono in Ḥasanidi e Ḥusainidi, secondo che presumono discendere da al-Hasan o da al-Ḥusain, i due figli di Alī e Fāṭimah; i primi costituiscono la totalità degli sceriffi dell'Africa settentrionale e la grande maggioranza di quelli del Ḥigiāz; i ...
Leggi Tutto
Scolidi Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati, con oltre un migliaio di specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medie o grandi, a livrea nera, fasciata o macchiata di giallo. Le ali, spesso [...] .
Il genere Scolia è solitario, di medie o grandi dimensioni, con livrea nera, fasciata o macchiata di giallo, ali spesso scure. Si sviluppano come parassiti ectofagi sulle larve di alcuni Coleotteri. Scolia flavifrons (v. fig.), il gigante europeo ...
Leggi Tutto
Stercoraridi Famiglia di Uccelli Caradriformi, in alcune classificazioni sottofamiglia (Stercorarini) dei Laridi. Marini, lunghi in totale fino a 60 cm, hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme [...] e piedi palmati; nidificano sul terreno nelle regioni artiche e antartiche.
Il genere Stercorarius, delle zone pelagiche boreali, comprende 7 specie tra le quali: lo skua o stercorario maggiore (Stercorarius ...
Leggi Tutto
PASSERO o passera (lat. scient. Passer; fr. moineau; sp. pájaro; ted. Sperling; ingl. sparrow)
Augusto Toschi
Uccello di piccola statura, dal becco forte e conico; ali relativamente grandi; le prime [...] tre remiganti sono le più lunghe; piedi forti. Il maschio ha piumaggio diverso dalla femmina mentre l'abito di quest'ultima assomiglia a quello del giovane. Il passero è divenuto ormai cosmopolita poiché ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno [...] spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee ...
Leggi Tutto
Zona di ispessimento, per lo più scura (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni Insetti, in vicinanza dell’apice; è presente nelle quattro ali degli Odonati e dei [...] Rafidioidei e nelle sole ali anteriori degli Zoratteri, Psocotteri e Imenotteri. Tra le funzioni dello p. si ritiene che la principale sia quella di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta uno sforzo notevole. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...