Dinastia musulmana, che regnò nel Marocco dal 788 al 985 d. C. Prese il nome dal suo fondatore Idrīs, uno dei discendenti del califfo ῾Alī ibn Abī Ṭālib, che, dopo aver partecipato in Arabia a un tentativo [...] di ribellione contro gli Abbasidi, trovò accoglienza e aiuto presso la tribù degli Awrabah, a Walīlī nel Marocco centrale, e lì si costituì uno stato. Alla sua morte nel 792, gli successe dopo varie vicende ...
Leggi Tutto
scalamento In aerotecnica, caratteristica geometrica delle cellule biplane misurata dall’angolo formato dalla normale alla corda dell’ala superiore con la congiungente i fuochi delle ali, superiore e inferiore. ...
Leggi Tutto
NABIDI (lat. scient. Nabidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, i cui rappresentanti, molto assomiglianti agli affini Reduviidi, sono piccoli, allungati, ad ali spesso ridotte, [...] a zampe gracili, a tegumento poco consistente, a colori di solito smorti (Nabis); le ninfe di alcune specie assomigliano grossolanamente a formiche (es., Nabis lativentris). Predano attivamente, in tutte ...
Leggi Tutto
Vanessa Genere di Insetti Lepidotteri Ninfalidi. Sono tra le farfalle più vistose e note dei climi temperati, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o frastagliati e [...] ornate di vivaci colori sulla faccia superiore. Le larve vivono a spese di varie piante, anche coltivate. La v. atalanta (V. atalanta) è tra le specie di v. più note, diffusa nelle zone temperate di Europa ...
Leggi Tutto
tetramorfo Raffigurazione iconografica dei quattro animali dell’Apocalisse, leone, toro, aquila e uomo, alati, a figura intera o solo il capo, nimbato e circondato da ali; fu usato anche come simbolo degli [...] evangelisti (➔) ...
Leggi Tutto
Khartoum
Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. [...] Gordon, K. fu distrutta nel corso del jihad mahdista di Muhammad Ahmad ibn ‛Abdallah, che pose la propria capitale nell’attigua Omdurman. Rioccupata nel 1898 dal generale inglese Kitchener, K. fu ricostruita ...
Leggi Tutto
al-Thani, Ahmad bin Khalifa. – Emiro del Qatar (Ar Rayyan 1932 - Doha 2016). Salito al potere nel 1972 dopo aver spodestato il cugino Ahmad bin Ali, ha governato il Paese fino al 1995, anno in cui è stato [...] a sua volta deposto dal figlio Hamad bin Khalifa al-Thani. Politico riformatore, ha introdotto sostanziali modifiche costituzionali e condotto una politica estera relativamente indipendente dall’Arabia ...
Leggi Tutto
IBN al-FĀRIḌ
Michelangelo GUIDI
. Nome sotto cui è noto Sharaf ad-dīn Abū Hafs (o Abū 'l-Qāsim) ‛Umar ibn Abī 'l-Ḥasan ‛Alī al-Ḥamawī al- Miṣrī as-Sa‛dī, mistico musulmano nato al Cairo nel 576 èg. [...] (1182 d. C.) e ivi morto nel 632 èg. (1235 d. C.), famoso per l'espressione poetica delle sue esperienze mistiche e specialmente per il poemetto (760 o 761 bayt o versi doppî) rimante in -ti (e detto per ...
Leggi Tutto
drago (draco)
Calogero Colicchi
La voce, adoperata due volte nella Commedia, indica il dragone - un serpente di forza straordinaria -, che antichi e medievali immaginavano fornito di ali e di cresta. [...] In If XXV 23 Sovra le spalle, dietro da la coppa, / con l'ali aperte li giacea un draco; / e quello affuoca qualunque s'intoppa (‛ draco ' alla latina, perché in rima con Caco, il centauro che lo porta sulle spalle) il dragone, secondo alcuni ...
Leggi Tutto
alibattente
alibattènte [Comp. di ala e battente, part. pres. di battere] [FTC] [MCF] Aerodina con superfici sostentatrici dotate di moto alternativo in maniera simile alle ali degli Uccelli; di essi [...] è relativamente agevole costruire modellini, mentre la realizzazione in scala reale non ha avuto successo per le grandissime difficoltà costruttive ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...