Zoologia
Ciascuno degli organi cutanei caratteristici del tegumento degli Uccelli che contribuiscono a mantenere costante la temperatura del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti [...] contorno, così dette perché partecipano al rivestimento e a dare il profilo della forma del corpo, si distinguono: le p. delle ali o remiganti, le p. principali della coda o timoniere, le copritrici del corpo e le copritrici dell’ala. Le copritrici ...
Leggi Tutto
STRISORI
. Da strisores "ronzatori"; nome dato da taluni naturalisti ai Colibrì (v.), o Uccelli mosca, per il ronzio che essi producono con le ali, quando volano. ...
Leggi Tutto
Genere (Fregata; v. fig.) di Uccelli Pelecaniformi, unico rappresentante della famiglia Fregatidi. Ha corpo lungo fino a 1 m, lungo becco adunco, ali lunghe, coda biforcuta. I maschi sono dotati di un [...] sacco golare rosso. Volatore eccellente, si nutre di pesci, di giovani uccelli e piccoli mammiferi ...
Leggi Tutto
(o Prosorinchi) Sottordine di Insetti Emitteri (➔), considerato come ordine a sé in talune classificazioni moderne. Comprende gli Emitteri aventi la parte prossimale delle ali anteriori chitinizzata, [...] la distale membranosa (emielitre). Alcune specie sono attere. Agli E. si ascrivono oltre 40.000 specie ...
Leggi Tutto
ḤALĪM Pascià (Sa‛īd Ḥalīm Pascià)
Ettore Rossi
Uomo politico dell'ex-Impero ottomano. Era figlio di Ḥalīm Pascià, figlio di Moḥammed ‛Alī Pascià, il fondatore del governo autonomo dell'Egitto. Nacque [...] al Cairo nel 1280 dell'ègira (1863-1864); studiò in Europa e risiedette a lungo a Costantinopoli; al tempo del governo assoluto di ‛Abd ul-Ḥamīd II (v.) ricoprì varie cariche importanti e all'indomani ...
Leggi Tutto
ismailismo
Setta sciita che considera come suo nascosto, destinato a ritornare perché trionfi la vera fede, il settimo della serie iniziante con ‛Ali ibn Abi Talib, cioè Isma‛il ibn Ja‛far (m. 762-763). [...] I suoi appartenenti sono perciò detti anche «settimani» o, in ar., batiniyya, perché adepti del senso nascosto (batin) delle Scritture. L’i. ispirò Stati indipendenti in Persia, in Siria, in Arabia meridionale ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
Animale favoloso dall’aspetto di serpente o di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello, zampe di aquila, bocca multilingue che emette fuoco (fig. 1).
Nell’antico [...] Vicino Oriente il d., concepito come mostro marino e cetaceo (testi di Rās Shamra, il tannīn o tannīm e anche il Leviatano biblici) o come rettile (Babilonia, Egitto, India, Grecia, il nāḥāsh «serpente» ...
Leggi Tutto
-plano
-plano [Der. del gr. plános "errante"] [LSF] Secondo elemento di parole composte, nelle quali indica riferimento a superfici piane (per es., le ali nell'aeroplano). ...
Leggi Tutto
SALANGANA
Alessandro Ghigi
Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] si allarga all'indietro verso la linea di unione con la rupe e forma ai lati due appendici che hanno l'aspetto di ali e costituiscono una base larga e piatta che è il suo principale sostegno. Codesto nido è fatto con una sostanza biancastra o bruna ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] sec. d. C. Sui lati corti di un sarcofago col mito di Meleagro al Louvre compaiono due figure di s. sedute, con ampie ali, petto femminile e mammelle; nei sarcofagi è anche ricordata in relazione al mito di Edipo, come sul coperchio di un più tardo ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...