• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3949 risultati
Tutti i risultati [3949]
Arti visive [733]
Biografie [681]
Storia [427]
Archeologia [426]
Zoologia [313]
Geografia [189]
Sistematica e zoonimi [225]
Letteratura [166]
Religioni [149]
Architettura e urbanistica [138]

spazioplano

Enciclopedia on line

spazioplano Veicolo costruito per operare prevalentemente nello s., che combina alcune caratteristiche delle navi spaziali con altre degli aeroplani (come per es. ali usate come freni aerodinamici nell’attraversare [...] l’atmosfera) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: AEROPLANI

CORNABO o cornone o cornuto

Enciclopedia Italiana (1931)

Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca di Savoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – MARCHESI DEL MONFERRATO – BONIFACIO FERRERO – SCUDO ARALDICO – LUCA FIESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNABO o cornone o cornuto (1)
Mostra Tutti

bambino-farfalla

NEOLOGISMI (2018)

bambino-farfalla (bambino farfalla), loc. s.le m. Bambino affetto da epidermolisi bollosa, patologia che rende la sua pelle fragile come le ali di una farfalla. • «Ti troverò», aveva promesso [Mino] [...] paragonabili a ustioni di terzo grado. Questi bimbi sono definiti «farfalla» proprio per la fragilità della loro pelle, paragonabile alle ali di una farfalla. (Repubblica, 1° marzo 2017, Bari, p. V). - Composto dal s. m. bambino e dal s. f. farfalla ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA GENETICA – BUCAREST – VELISTI – ITALIA – INGL

BUWAYHIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia persiana originaria del Dailam; la sua fortuna è dovuta alle gesta dei tre fratelli ‛Alī, Ḥasan e Aḥmad che, iniziate le loro conquiste dalle provincie meridionali della Persia, riuscirono a imporsi [...] al Califfo di Baghdād, che concesse loro rispettivamente i titoli di ‛Imād ad-dawlah, Rukn ad-dawlah e Mu‛izz ad-dawlah (245 d. C.). Essi e i loro discendenti, ora d'accordo, ora con alterne lotte, riuscirono ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFFO DI BAGHDĀD – SELGIUCHIDI – BAGHDĀD – CALIFFO – PERSIA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] esistono tra i due eroi, i cavalli sono assolutamente identici, colati nella stessa forma e in tutti e due i casi senz'ali. E poiché non è nelle possibilità della favola che Perseo arrivi a cavallo nei paesi lontani ai margini del mondo dove vivono ... Leggi Tutto

Pompilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, cosmopoliti. Lunghi fino a 7 cm, hanno testa dilatata, grandi occhi, antenne lunghe, addome allungato e ali talora ridotte o mancanti (v. fig.); le femmine possiedono [...] un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano ragni, su cui depongono le uova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – APOCRITI – ANTENNE – INSETTI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompilidi (1)
Mostra Tutti

Sesidi

Enciclopedia on line

Sesidi Famiglia di Insetti Lepidotteri (anche detti Egeridi, o Aegeridae, v. fig.) dell’emisfero boreale; di piccole o medie dimensioni, hanno ali in gran parte prive di squame, trasparenti, colorate a [...] fasce vivaci, simili a Imenotteri o ad altri Insetti. Le larve scavano gallerie sotto la corteccia in tronchi, rami, radici, steli ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – INSETTI – LARVE

Badìa y Leblich, Domingo

Enciclopedia on line

Viaggiatore (Barcellona 1766 - Damasco 1818). Recatosi in Africa settentr. e poi in Arabia (1803-07), soggiornò lungamente alla Mecca col nome di ῾Alī Bey al-Abbāsī, raccogliendo importanti notizie geografiche [...] riportate in una sua relazione (Parigi 1814). Morì durante un secondo viaggio in Oriente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – DAMASCO – AFRICA – MECCA

Arabi

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] indirettamente alla rinascita del mondo arabo. La spedizione napoleonica in Egitto e la susseguente opera di Moḥammed ‛Alī risvegliano per primo questo paese, che seguito dalla Siria si mette ben presto all’avanguardia del risorgimento culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ALESSANDRO DI AFRODISIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSONANZA E DISSONANZA – QUESTIONE MEDIORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabi (9)
Mostra Tutti

Ravera, Lidia

Enciclopedia on line

Ravera, Lidia. – Scrittrice e giornalista italiana (n. Torino 1951). Ha esordito nella letteratura nel 1976 con l’inaspettato successo editoriale Porci con le ali. Diario sessuo-politico di due adolescenti, [...] sui temi della guerra, del razzismo e della maternità. R. ha collaborato a numerose sceneggiature per il cinema (Porci con le ali, per la regia di P. Pietrangeli, Oggetti smarriti e Amori in corso di G. Bertolucci) e per alcune serie televisive della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZZISMO – TORINO – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 395
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali