Zigenidi Famiglia di Insetti Lepidotteri comprendente circa 800 specie, alcune comuni anche in Italia, di abitudini diurne, volo lento e pesante, corpo tozzo, ali slanciate con colorazione spesso vistosa [...] aposematica. Tra le varie specie della famiglia esistono diversi casi di mimetismo mülleriano e batesiano. Zigena è un genere (Zygaena) con diverse specie diffuse nella regione paleartica, dalle ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine; hanno primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve [...] apode o esapode con zampe formate da non più di 4 articoli e un’unghia ...
Leggi Tutto
KHEDIVE (dal pers. khadīv, khidīv "signore")
Titolo conferito nel 1867 dal sultano ottomano ‛Abd ul-Azīz a Ismāīl pascià, nipote di Moḥammed Ali (v.), e suo terzo successore come pascià, praticamente [...] Fu'ād nel 1922, in quello di re. Per estensione impropria, si chiamano talvolta khedive anche i primi membri della dinastia di Moḥammed ‛Alī, e cioè il fondatore, i figli di lui Ibrāhīm e Sa‛d e il nipote ‛Abbās I. Per la storia della dinastia, v ...
Leggi Tutto
Alhazen (o Avenatan) Nome con cui è noto in Occidente il matematico, astronomo e scienziato della natura arabo musulmano Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn al-Haytham (Bassora 965 ca
Il Cairo 1039). Dei numerosi [...] scritti medici, filosofici e scientifici attribuiti ad A. gli autori del Medioevo e del Rinascimento conobbero, oltre all’opuscolo De crepusculis et nubium ascensionibus (1542), la sua principale opera ...
Leggi Tutto
Najaf
Città dell’Iraq centrale, uno dei luoghi santi dello sciismo e il principale centro religioso sciita iracheno, sede del sepolcro di ‛Ali ibn Abi Talib e di un importante seminario teologico. Fondata [...] dal califfo abbaside Harun al-Rashid nel 791 per onorare le spoglie dell’imam ‛Ali, custodite nella omonima moschea, N. è meta di pellegrinaggio per gli sciiti di tutto il mondo. Oggetto di ripetuti attacchi nel corso della storia per la sua ...
Leggi Tutto
Principe della tribù albanese dei Mirditi (19º sec.); si difese nelle guerre mosse intorno al 1815 dal ribelle pascià di Giannina, Alì, contro la Porta ottomana e nel 1847 domò l'insurrezione della tribù [...] dei Ciami. Da non confondere col posteriore B. D., che fu a capo dei Mirditi nella guerra balcanica del 1912 e venne ucciso nel 1919 ...
Leggi Tutto
Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se ...
Leggi Tutto
SAGINI (lat. scient. Saginae)
Athos Goidanich
Insetti Ortotteri Fasgonuridi distinti per il grande corpo allungato (più di 10 cm.), privo di ali nelle poche specie sud-europee e asiatiche del genere [...] Saga, fornito di zampe anteriori atte ad afferrare la preda (di solito altre cavallette) che queste vistosissime locuste attere cacciano fra erbe e cespugli. Si riproducono normalmente per partenogenesi ...
Leggi Tutto
rāshidūn Epiteto (arabo «retti, ben guidati») con cui l’ortodossia sunnita designa i primi 4 califfi dell’Islam (Abū Bakr, ‛Omar, ‛Othmān, ‛Alī), considerati come i sovrani ideali procedenti sulle orme [...] segnate da Maometto ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli Odontognati, fossili del Cretaceo superiore dell’America Settentrionale, caratterizzati da denti sulle mascelle, collocati in solchi continui. Dotati di ali vestigiali e zampe palmate, [...] erano probabilmente predatori in ambienti acquatici ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...