Scrittore lettone (n. 1904 - m. 1966), si rese noto negli anni Trenta per la trilogia Putni bez spārniem ("Uccelli senza ali", 1931-32) e Zvejnieka dēls ("Il figlio del pescatore", 1934). Della sua esperienza [...] di attivo combattente durante la seconda guerra mondiale ha lasciato traccia nel monumentale romanzo Vētra ("Bufera", 1946-48); a questo fece seguito Uz jauno krastu ("Verso una nuova sponda", 1952) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri con 4 generi paleartici. Di piccole o medie dimensioni, hanno capo e occhi grandi, antenne corte, ali strette e lunghe, zampe robuste. Le femmine depongono le uova nel corpo [...] di Emitteri, entro cui si sviluppano le larve, che si impupano nel terreno e possono determinare nell’ospite castrazione parassitaria, di brachitterismo ecc ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] (elitre) e ricoprono per lo più tutto il corpo: in varie specie sono corte e rudimentali o saldate assieme. Le ali posteriori, membranose, nel riposo si ripiegano completamente sotto le elitre; in parecchie specie sono atrofiche. Le zampe sono per lo ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli suddiviso nelle due famiglie degli Apodidi ed Emiprocnidi. Hanno dimensioni piccole, becco largo e breve, zampe corte; ali, lunghe e appuntite, che li rendono forti e veloci volatori. [...] Essenzialmente insettivori, cacciano le loro prede in volo. Sono diffusi in tutti i continenti, regioni artiche escluse.
Gli Apodidi, detti rondoni, sono molto simili alle rondini, con le quali spesso ...
Leggi Tutto
Traoré, Rokia. – Cantante maliana (n. Kolokani 1974). Artista eclettica e instancabile sperimentatrice, appartenente all’etnica Bamana e allieva del musicista Ali Farka Touré, [...] è tra le più significative interpreti contemporanee di musica africana, della quale impiega il linguaggio tradizionale per realizzare sonorità sincretiche che vi associano i ritmi del blues, del jazz ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, caratterizzata da specie piuttosto piccole, con tarsi alti e sottili, ricoperti da squame scudate ben distinte, ali lunghe e grandi, unghia del dito posteriore spesso [...] molto lunga, becco robusto. Piumaggio spento, per lo più mimetico; dimorfismo sessuale assente. Nidificano sul terreno, dove vivono quasi costantemente e sono buoni camminatori; molti sono ottimi cantori. ...
Leggi Tutto
(o Efemeroidei) Ordine di Insetti a metamorfosi incompleta, viventi in acque dolci negli stadi preimaginali. Hanno apparato boccale rudimentale; 4 ali membranose con delicata nervatura; le anteriori, [...] triangolari, più ampie delle posteriori, che talora mancano. Occhi composti, divisi nei maschi in due zone. Le ninfe, acquatiche e fitofaghe, prediligono acque non inquinate, per cui sono considerate indicatori ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo postembrionale degli Insetti a metamorfosi incompleta, lo stadio giovanile che sguscia dall’uovo, somigliante all’adulto ma privo di ali. ...
Leggi Tutto
Califfo arabo, fondatore della dinastia degli Omayyadi; regnò dal 661 al 680 d. C. Governatore della Siria (641), si ribellò al califfo ῾Alī per vendicare l'uccisione del predecessore di quest'ultimo, [...] suo congiunto, il califfo ῾Othmān (656). Quando ῾Alī fu ucciso, nel 661, M. era già di fatto padrone di buona parte dell'impero arabo, che resse poi incontrastato fino alla morte. Egli fu una delle più notevoli personalità della storia degli Arabi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita del castoro. Hanno corpo depresso, privo di occhi, ali membranose atrofizzate. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...