Silvidi Famiglia di Uccelli Passeriformi, considerata anche sottofamiglia dei Muscicapidi. Hanno becco sottile e compresso, con setole alla base, ali corte con 10 primarie, coda di 12 timoniere; piumaggio [...] soffice, privo di colori molto vistosi. Abitano i boschi, i giardini, le campagne alberate. Depongono nel nido, costruito sugli alberi, 4-5 uova; hanno canto melodioso. Si nutrono di insetti e di bacche. ...
Leggi Tutto
PIGOPODI (lat. scient. Pygopodes)
Augusto Toschi
Gruppo di Uccelli riuniti nell'ordine omonimo, comprendente gli Svassi e le Strolaghe. Ali corte con prima remigante molto ridotta. Coda cortissima o [...] mancante. Piumaggio fitto, raso, impermeabile. L'asse del corpo assume una posizione verticale. Tarso corto, compresso ai lati. Dita lobate negli Svassi, completamente palmate nelle Strolaghe. Nidiacei ...
Leggi Tutto
Genere di farfalle americane (apertura alare 14 cm), dette farfalle civetta, per le due macchie ocellari sulla superficie inferiore delle ali posteriori. ...
Leggi Tutto
Husainidi
Dinastia regnante in Tunisia dal 1705 fino alla proclamazione della Repubblica nel 1957. Ne fu fondatore Husain ibn ‛Ali, di origine turca, che assunse il titolo di bey ottenendo dallo Stato [...] ottomano che fosse ereditario. Gli H. furono al potere durante il periodo del protettorato francese e furono deposti dall’Assemblea costituente, dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Genere fossile di Rettili Pterosauri, del Trias italiano. Denti a 1, 3 e 5 punte. Apertura alare di 80 cm; ali sostenute dal quarto dito dell’arto anteriore. ...
Leggi Tutto
NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero")
aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] dei sultani selgiuchidi Alp Arslān e Malikshāh, al cui servizio spiegò una notevole opera politica e amministrativa. Si deve in gran parte a lui il maggior fiore della potenza selgiuchide in Persia e nel ...
Leggi Tutto
(arabo sharīf) Nel mondo musulmano, in senso tecnico il discendente da Maometto attraverso sua figlia Fāṭima e il marito di lei ‛Alī. Gli s. si dividono in hasanidi e husainidi, a seconda che si vogliano [...] far discendere da al-Ḥasan o da al-Ḥusain, i due figli di ‛Alī e Fāṭima. I primi costituiscono la totalità degli s. dell’Africa settentrionale e la grande maggioranza di quelli del Ḥigiāz; i secondi la totalità di quelli dello Yemen e del Ḥaḍramaut, ...
Leggi Tutto
Todidi Famiglia di Uccelli Coraciformi che comprende un solo genere, Todus, con 5 specie distribuite nelle Grandi Antille: piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto; si nutrono d’insetti e nidificano [...] entro buche scavate nel terreno ...
Leggi Tutto
OMOTTERI (dal gr. ὁμός "eguale" e πτερός "ala", lat. scientifico Homoptera)
Sottordine d'Insetti Emitteri (v.), caratterizzati dall'avere le ali delle due paia membranose e uguali fra loro. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri con caratteri morfologici particolari e aberranti dovuti alla vita parassitaria. Mancano gli occhi e le ali, il rostro è brevissimo come nelle cimici, le zampe sono [...] robuste. Se ne conoscono una ventina di specie, diffuse nelle regioni tropicali d’Europa, Asia e America, parassite di Pipistrelli ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...