sgarza ciuffetto Uccello Ciconiforme Ardeide (Ardeola ralloides; v. fig.), migratore regolare in Italia, con piumaggio fulvo chiaro e ali bianche e sul capo un ciuffo di penne erigibili, lanceolate, bianche, [...] con i contorni neri, che ricadono sul collo ...
Leggi Tutto
Arienti, Stefano
Ariènti, Stefano. – Artista italiano (n. Asola, Mantova 1961). Studente di agraria, entra in contatto con le ali più eccentriche dell'avanguardia milanese degli anni Ottanta del 20° [...] sec. che risentiva dell’eredità dell’Arte povera ed espone per la prima volta nel 1985. Da allora ha continuato a stupire il pubblico con la varietà delle sue invenzioni raccolte nella recente monografia ...
Leggi Tutto
vanni
Si chiamano così " le penne presso alle penne dell'alia che si chiamano coltelli " (Buti). Sta senz'altro per " ali ", con riferimento all'aguglia da Polenta (l'aquila che compare nello stemma [...] ' suoi vanni (If XXVII 42), cioè " tiene sotto la sua protezione ".
Il vocabolo, difettivo del singolare, risale forse al latino vannus (" crivello "), potendosi accostare al movimento delle ali durante il volo il movimento di chi agita un crivello. ...
Leggi Tutto
Uccello appartenente all’ordine Sfenisciformi (da alcuni inclusi nei Ciconiformi), comprendente la sola famiglia Sfeniscidi, composta da 6 generi e diverse specie, proprie dell’emisfero australe, distribuite [...] sulle coste dell’Africa meridionale, altre su quelle americane, fino al Cile e al Brasile. Marini, non volatori, con ali trasformate in pinne per il nuoto, i p. hanno coda triangolare utilizzata come timone, tipica colorazione bianca sul petto e ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi. Hanno dimensioni piccole o medie (9-23 cm di lunghezza), becco corto, conico e forte, ali lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie visibili, coda di 12 penne forcute. [...] Nel volo si alternano fasi di volo battuto con fasi ad ali chiuse; la gran parte dei f. ha canto gradevole. Comprendono circa 250 generi con oltre 500 specie diffuse in tutto il mondo, tranne nella regione australiana. Fringuello è il nome comune ...
Leggi Tutto
frigànea Insetto (Phryganea; v. fig.) dell'ordine Tricotteri. Simile a una farfalla, è di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Le larve delle f. vivono sul fondo delle acque dolci in tubi [...] che esse stesse costruiscono con sabbia, frammenti vegetali ecc.; si nutrono di detriti o di piccoli organismi, mentre gli adulti spesso non mangiano affatto e hanno un apparato boccale regredito ...
Leggi Tutto
Aggettivo relativo arabo (con l'accento sulla prima sillaba), al plurale maschile ‛alawiyyūn, derivato dal nome proprio di persona ‛Alī, e quindi significante ‛alide, cioè discendente o partigiano del [...] caratteristica comune una straordinaria ed eterodossa glorificazione di ‛Alī. Meritano rilievo questi due casi:
1. (v.) delle montagne della Siria settentrionale, i quali considerano ‛Alī come un'incarnazione della divinità. Dal 1920 la regione da ...
Leggi Tutto
(dal gr. δρέπανον "falce"; lat. scient. Drepanidae).- Famiglia di Farfalle (Lepidotteri Eteroceri) di statura piuttosto piccola, con ali anteriori falcate, simili alle Geometridi. Hanno antenne doppiamente [...] pettinate, che non arrivano alla metà delle ali anteriori, palpi cortissimi, proboscide ridotta o mancante. Il bruco è gracile, di solito con sole 14 zampe, poiché le due posteriori sono trasformate in una punta del segmento anale; vive su piante a ...
Leggi Tutto
IBN al-QIFṬĪ (o anche semplicemente al-Qifṭī)
Michelangelo Guidi
ṬĪ Forma abbreviata di Giamāl ad-dīn Abū 'l-Ḥasan ‛Alī ibn Yūsuf ibn Ibrāhīm ibn ‛Abd al-Wāḥid al-Qifṭī, storico e biografo musulmano [...] al-‛Azīz.
È autore di molte opere storiche, di cui una sola ci è giunta (nel compendio di Muhammad ibn ‛Alī az-Zawzanī), intitolata comunemente Ta'rīkh al-ḥukamā' (Storia dei Sapienti) e contenente 414 biografie di medici, matematici, astronomi e ...
Leggi Tutto
(o Nevrotteri) Ordine di Insetti a metamorfosi completa comprendente circa 4000 specie descritte, tra le quali alcune comunemente note, come i formicaleoni, le Chrysopa e forme affini. Raggruppati nei [...] alcuni autori aggiungono i Rafidioidei. Forme fossili dal Permiano inferiore.
Presentano apparato boccale masticatore, due paia di ali grandi e membranose, ricche di nervature; livree di colori generalmente non vivaci ed esoscheletro poco consistente ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...