stornello
Maria Adelaide Caponigro
Al plurale, solo in If V 40 come li stornei ne portan l'ali / nel freddo tempo, a schiera larga e piena...: " sturnus est avis modica mira pennarum varietate depicta. [...] Haec avis societatem diligit, rostro et pedibus se defendit, gregatim incedit, et in tanta multitudine tempore hyemis volat quod aerem et solem obnubilare videtur " (Guido da Pisa).
Gli uccelli sono posti ...
Leggi Tutto
frui
Alessandro Niccoli
La parola latina è in Pd XIX 2 Parea dinanzi a me con l'ali aperte / la bella image che nel dolce frui / liete facevan l'anime conserte. L'uso sostantivato dell'infinito del [...] fruor latino per indicare il godimento, da parte degli spiriti giusti, della loro beatitudine, si spiega con l'accezione tecnica, propria del lessico teologico, con la quale è usato il vocabolo.
Lo dimostrano ...
Leggi Tutto
Nome di varie specie di Uccelli Apodiformi Apodidi, con 14 generi, cosmopoliti. Simili alle rondini, hanno bocca larga, ali lunghe, quattro dita di cui il posteriore è talora versatile, unghie molto robuste. [...] Vivono quasi sempre in aria e sono forti e rapidi volatori, dotati di ali lunghe e falcate; molte specie, per la brevità dei tarsi, sono incapaci di camminare; si arrampicano invece benissimo su rocce e muri. In Italia si trovano il r. comune, Apus ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di uccelli Accipitriformi del genere Accipiter, famiglia Accipitridi, di dimensione media, con ali corte e rotonde. La specie italiana è Accipiter gentilis (ala lunga 30-40 [...] cm, fig.), di doppio passo e nidificante (➔ sparviero) ...
Leggi Tutto
crisòpa Insetto dell'ordine Neurotteri, chiamato anche perla, di abitudini crepuscolari o notturne, di colore verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi dorati, luminosi nel buio. Le larve sono predatori [...] di altri insetti e per questa caratteristica le c. sono impiegate nella lotta biologica. Generi principali sono Chrysopa e Notochrysa ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] che in tal mo;do il numero di Mach critico aumenta con √‾‾‾‾‾‾sec ϕ (anziché con sec ϕ). Ciò che si verifica per le ali si verifica, seppure in misura assai più ridotta, per i corpi affusolati. Particolare menzione però occorre fare degli insiemi di ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] membranose e frequentemente provviste alla base del margine posteriore di un lobo più o meno libero (alula). Molti D. hanno ali ridotte, parecchi non ne posseggono. Il metatorace porta quasi sempre un paio di organi a forma di bastoncelli clavati, i ...
Leggi Tutto
(o babaismo) Setta religiosa, nata in Persia (metà sec. 19°) in seno all’islamismo sciita. Fu fondata da ’Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza [...] dell’imām occulto, la cui esistenza è caposaldo delle dottrine sciite. La sua dottrina, con la pretesa di inaugurare un nuovo ciclo religioso dopo quello chiusosi con Maometto, gli valse l’accusa di tessere ...
Leggi Tutto
vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] schiudano. I Vespidi sociali che vanno a caccia di Insetti, spesso li portano alle larve dopo averli maciullati e privati di ali e zampe. In alcune specie le larve sono fornite di una sporgenza ventrale (trofolopade) su cui viene deposto il boccone ...
Leggi Tutto
Scatofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, diffusi nell’emisfero boreale con un migliaio di specie. Hanno capo arrotondato, ali robuste e iridescenti, zampe lunghe e sottili. Le larve sono per [...] lo più predatrici di altri insetti ma si nutrono anche di escrementi, rifiuti e vegetali; gli adulti vivono tra gli escrementi.
Famiglia di Pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi (v. fig.) diffusi nelle ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...