Figlio di Ṭūsūn pascià e nipote di Moḥammed ‛Alī pascià, ossia del fondatore della dinastia regnante in Egitto.
Ebbe il governo del paese nel 1848, alla morte dello zio Ibrāhīm pascià. Con la Porta egli [...] mantenne rapporti di ossequente dipendenza e mise a disposizione del sultano, durante la guerra di Crimea, soldati e navi. Tirannico e violento, seguì una politica meno favorevole che in passato verso ...
Leggi Tutto
ventilare
Alessandro Niccoli
Nei tre esempi della Commedia compare sempre con riferimento ad angeli che, battendo le ali, agitano l'aria.
Assume quindi l'accezione di " far vento " su qualcuno o su [...] in banco / porgevan de la pace e de l'ardore / ch'elli acquistavan ventilando il fianco: " l'effetto per la causa: battendo le ali, volando a Dio e da Dio alle anime " (Mattalia). Al passivo, " essere mosso dal vento " provocato dal battito delle ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] accoppiamento, la quale dura per tutta la vita. Nelle termiti, invece, il maschio non muore e, avendo perduto anch’esso le ali, convive con la regina nella cella reale.
Il v. di orientamento è il v. di ricognizione compiuto da molti insetti appena ...
Leggi Tutto
Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] Maiorca un residente almohade. Pochi mesi dopo, tuttavia, una rivolta lo depose e gli sostituì il fratello ‛Alī.
Questi, noto col nome di ‛Alī ibn Ghāniyah, è la più cospicua personalità della dinastia: concepito l'audace disegno di portare la lotta ...
Leggi Tutto
ciuffetto
. " Quella ciocca di capelli ch'è sopra la fronte " (Venturi), in If XXVIII 33 Alì, / fesso nel volto dal mento al ciuffetto; ma qui metonimicamente per " fronte ". Il vocabolo è un esempio [...] di diminutivo (da ‛ ciuffo ') in cui il suffisso è neutralizzato e determinato dalla rima (cfr. la trattazione sul volgare di D., in Appendice, nel capitolo dedicato alla formazione delle parole). Del ...
Leggi Tutto
In antropometria, punto craniometrico determinato dall’incontro delle ossa frontale, parietale e temporale con le grandi ali dello sfenoide. ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] modo tutti sono d'accordo nel ritenere che, dopo i due figli di ‛Alī (al-Ḥssan e al-Husain), l'imām o sovrano non possa essere o, in altre parole, debba appartenere alla discendenza di ‛Alī e Fāṭimah (la figlia di Maometto) senza far distinzione tra ...
Leggi Tutto
Genere di Lepidotteri Sfingidi comprendente parecchie specie. Sono farfalle distribuite in diverse regioni; alcune hanno le ali fenestrate e trasparenti. Comune in Italia è M. stellatarum (v. fig.), la [...] sfinge del Galio, con le ali coperte di fitte squame grigie. Al crepuscolo si libra sui fiori e immerge la lunga spiritromba nella corolla, senza posarsi, per suggere il nettare. La larva si nutre delle foglie di Galium. ...
Leggi Tutto
Sezione di Insetti Emitteri Omotteri, caratterizzati dal rostro sporgente dalla regione ventrale del capo, antenne brevi, ali con molte venature, tarsi costituiti da 3 articoli. Sono suddivisi nelle due [...] superfamiglie dei Cicadoidei (che comprende le cicale) e dei Fulgoroidei ...
Leggi Tutto
Farfalla (Pieris brassicae; v. fig.) della famiglia Pierididi, con apertura alare di mm 50-60; ali bianche con macchie nere. I bruchi divorano le foglie dei cavoli. La c. presenta parecchie generazioni [...] all’anno; è attaccata da un piccolo imenottero dei Braconidi, che depone le uova nei bruchi ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...