Illusionista (n. Monaco 1839 - m. 1928); con il nome d'arte di Ben Ali Bey presentò al pubblico, riscotendo grande successo, un nuovo genere di spettacolo magico (apparizione, sparizione, trasposizione [...] di oggetti, persone, ecc.) ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri; parassiti ematofagi di Mammiferi e Uccelli. Vivipari; con ali sviluppate o atteri, hanno corpo depresso, apparato boccale succhiatore perforante.
Hippobosca equina [...] è una comune specie alata, parassita dei cavalli ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell’ordine Mecotteri, con apparato boccale di tipo masticatore-perforante; ali ben sviluppate o assenti. Sono diffusi in tutto il mondo; in Italia le specie Bittacus italicus e B. [...] hagem ...
Leggi Tutto
Donna politica pakistana (Karācī 1953 - Rawalpindi 2007). Completati gli studi all'estero (Harvard University, Oxford), dal 1977, anno della deposizione del padre Zulfikar ̔Alī Bhutto (v.), si schierò [...] . Il 5 nov. 1996 il presidente A. Khān Leghari destituì B. per abuso di potere e cattiva amministrazione. Contemporaneamente Āṣif ̔Alī Zardarī, marito di B. e ministro per gli Investimenti, veniva arrestato con l'accusa di corruzione. Implicata nelle ...
Leggi Tutto
Garuḍa Nella mitologia indiana, il re degli uccelli, rappresentato con la testa, le ali, gli artigli, il rostro di un’aquila e, per il rimanente, con corpo e membra umane; figlio del demiurgo Kaśyapa [...] e di Vinatā, è il grande nemico della razza dei serpenti ...
Leggi Tutto
Patriota ellenico (Itaca poco prima del 1790 - Atene 1825); dapprima al servizio di ῾Alī Tepedelenlī pascià di Giannina, nel 1821 successe al capo-clefta Diàkos nei comando della colonna di insorti operante [...] alle Termopili e riuscì a scacciare i Turchi dalla Grecia continentale ...
Leggi Tutto
Aerodina, destinata a partire e tornare su superfici solide, in grado di sostenersi e dirigersi nell’aria mediante superfici alari fisse e adeguati sistemi motopropulsivi. L’a. è il più comune e sviluppato [...] nella fusoliera allo scopo di ridurre la resistenza aerodinamica. Il carrello normale è costituito da due gambe anteriori poste sotto le ali e da un ruotino o pattino sotto l’estremità posteriore della fusoliera; gli a. destinati a operare su neve o ...
Leggi Tutto
Farfalla diurna (Parnassius a.) della famiglia Papilionidi, dal corpo nero, con ali biancastre macchiate e striate di nero o di rosso e margine esterno diafano. È diffusa in Europa sulle principali catene [...] montuose; nei paesi nordici scende fino al piano. In Italia questo tipo di farfalla è comune sulle Alpi, meno sugli Appennini ...
Leggi Tutto
Piccolo uccello Passeriforme Fringillide; nella specie Pyrrhula pyrrhula (fig. A) testa, ali e coda nere, lati della testa e parti inferiori rosso-vermiglione, ala lunga 85 mm. Nidifica sugli alberi, depone [...] uova blu-verde macchiate; ha un canto dolce, piacevole; è prevalentemente granivoro. Comune e nidificante in Italia ...
Leggi Tutto
Terzo viceré d'Egitto (n. 1822 - m. 1863), figlio più giovane di Muḥammad ῾Alī. Regnò dal 1854 al 1863. L'avvenimento più notevole del suo governo fu la concessione (1856) a F.-M. Lesseps per lo scavo [...] del canale di Suez. In sua memoria fu chiamata Būr Sa῾īd (it. Porto Said) la città sorta all'estremità settentrionale del canale ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...