Ordine di Uccelli di media taglia, caratterizzati da coda lunga e ali appuntite. Comprende il turaco (➔) e il cuculo (Cuculus canorus; v. fig.), della famiglia Cuculidi. Il colorito degli adulti è cenerognolo [...] con fasce trasversali sull’addome; coda lunga, con apice e macchie bianche; ala lunga 22 cm. Abita i luoghi alberati; non cova le proprie uova, ma parassita i nidi di altre specie; emette il caratteristico ...
Leggi Tutto
Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove [...] nidifica, in aprile e maggio e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive sul terreno, frequenta pianure e altipiani con pochi alberi. La femmina depone da 7 a 18 uova macchiate, ...
Leggi Tutto
Ultimo sultano del Mysore (Mysore 1749 - ivi 1799); succeduto al padre Ḥaidar ῾Alī (1782) nel corso della guerra contro gli Inglesi, dopo aver combattuto con un suo esercito dovette accettare la pace a [...] Mangalore (1784); cercò allora l'aiuto della Francia cui mandò ambasciatori, ma non poté ottenerlo per la crisi finanziaria in cui allora versava il regno di Luigi XVI. Riprese le ostilità, dovette capitolare ...
Leggi Tutto
IMAH Figlia di Maometto e moglie del cugino di lui, ‛Alī (v.), quarto califfo. Le notizie autentiche sulla sua vita sono molto scarse, e quanto di lei racconta la tradizione, con evidenti fini di edificazione [...] e di rivendicazione politica, è da ritenersi in massima parte leggendario. Di sicuro non vi è che la notizia del matrimonio con ‛Alī, avvenuto, a quanto pare, uno o due anni dopo lo stanziamento di Maometto a Medina, e quella della sua morte in età ...
Leggi Tutto
lato (agg.)
Unica presenza in If XIII 13, a proposito delle Arpie, che ali hanno late, e colli e visi umani.
Nella fonte virgiliana (Aen. III 209 ss.) non si trova questo particolare delle " larghe " [...] ali, le quali, secondo il Pietrobono, " rendono il volo più lento e lugubre ", e, come opportunamente nota il Porena, sono proprie " degli uccelli rapaci notturni ". ...
Leggi Tutto
Filologo e letterato arabo musulmano (al-Mashān, Bassora, 1054 - Bassora 1122). La sua opera più famosa sono le cinquanta maqāmāt, in cui portò alla perfezione questo genere di componimento in prosa rimata. Le maqāmāt di al-Ḥ., bozzetti e scenette di genere, che hanno per protagonista un Abū Zaid as-Sarūgī, furono più volte imitate non solo fra gli Arabi, ma anche da scrittori in ebraico e siriaco, ...
Leggi Tutto
Uno dei principali giuristi musulmani della scuola shāfi‛ita. Nacque nella Fīrūzābād della Persia meridionale (presso Shīrāz) nel 393 dell'ègira (1003 d. C.), ma per approfondirsi nella teologia e nel diritto si recò prima ad al-Baṣrah (Bassorah) e poi a Baghdād, ove si stabilì definitivamente e dove cominciò a tenere lezioni pubbliche nel 430 èg. (1038-1039 d. C.). Acquistò subito fama straordinaria ...
Leggi Tutto
Scatopsidi Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente circa 150 specie. Dimensioni piccole, lunghe ali; le larve si sviluppano nell’humus, in funghi e sostanze marcescenti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, comprendente le rondini. Di dimensioni piccole, sono dotati di ali lunghe e coda forcuta; costruiscono nidi tondeggianti e si cibano di insetti che catturano in volo. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...