Movimento religioso derivato dal babismo. Fu fondato da Mīrzā Ḥusain ‛Ali Nūrī (Teheran 1817 - S. Giovanni d’Acri 1892), che nel 1863 dichiarò di essere il personaggio salvifico preannunciato dal Bāb e [...] prese il nome di Bahā’ Ullāh («Splendore di Dio»). Il b. si incentra sul concetto della conoscibilità di Dio attraverso le sue manifestazioni cicliche, che si estendono anche a personaggi storici o mitici ...
Leggi Tutto
mancino
. Come attributo, in If XXVI 126 de' remi facemmo ali al folle volo, / sempre acquistando dal lato mancino, " sinistro ": quindi, rispetto alla costa europea dello stretto di Gibilterra, procedendo [...] verso sud-ovest. In locuzione avverbiale: vedemmo a mancina [" a sinistra "] un gran petrone (Pg IV 101) ...
Leggi Tutto
Storico arabo musulmano, morto al Cairo nell'845 eg. (1442 d. C.).
La sua opera principale è una grande e preziosa descrizione topografica dell'Egitto, preceduta da una lunga introduzione storico-geografica e intitolata al-mawā‛iẓ wā'l-i‛tibār fī dhikr al-khiṭaṭ wa'l-āthār ("Libro degli avvertimenti e delle riflessioni circa i quartieri e i monumenti"); essa fu stampata due volte in Egitto e ne è in ...
Leggi Tutto
artiglio
Nel comune significato in If XIII 14 (le Arpie) Ali hanno late, e colli e visi umani, / piè con artigli, e XXII 137 Calcabrina... / volse li artigli al suo compagno (che però fu bene sparvier [...] grifagno / ad artigliar ben lui, v. 140). Figurato in XXX 9, dove è detto che Atamante, preso da improvvisa follia, distese i dispietati artigli, cioè le sue mani fattesi feroci, contro il figlio Learco. ...
Leggi Tutto
Shah 'Alam II
Shah ‛Alam II
Appellativo di sovranità di ‛Ali Jawhar, uno degli ultimi imperatori della dinastia mughal (n. 1728-m. 1806). Succeduto al padre ‛Alamgir II nel 1759, nel corso del suo lunghissimo [...] regno fu ostaggio dei signori della guerra locali e della inarrestabile penetrazione inglese. Dopo la battaglia di Buxar (1764), nella quale fu sconfitto dai britannici, concesse alla Compagnia delle Indie ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo quando non si nutre ( spiritromba; fig. 1). Le quattro ali sono membranose, di solito le anteriori più grandi delle posteriori; sono ricoperte di squame variamente colorate, facilmente caduche, cui ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] di portanza nulla per cui la f. è ristretta in corrispondenza dell’attacco alare al fine di assorbire gli allargamenti delle ali e degli impennaggi di coda. Per il secondo requisito, se l’aereo è adibito a trasporto vengono utilizzate f. con sezioni ...
Leggi Tutto
grifone
Piero Camporesi
Animale favoloso, biforme (un leone con testa e ali di aquila), che D. immagina al timone del carro nella processione nel Paradiso terrestre (Pg XXIX 108, XXX 8, XXXI 80-81 [la [...] post resurrectionem ad astra remeavit "), e nell'Apoc. 5, 5 D. leggeva: " vicit leo de tribu Iuda ". La testa e le ali del g. sono d'oro, simbolo della natura divina (" Caput eius aurum optimum ", Cant. 5, 11); le rimanenti membra bianche e vermiglie ...
Leggi Tutto
Ibn al-Haitham (propr. Abu Ali al-Hasan ibn al-Haitham)
Ibn al-Haitham
(propr. Abū ῾Alī al-Ḥasan ibn al-Haitham) Fisico, matematico e astronomo arabo, noto nel mondo occidentale come Alhazen (➔). ...
Leggi Tutto
àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...