Nipote (Gedda 1816 - Cairo 1854) di Mohammed ῾Ali, salì al potere nel 1848. Di tendenze reazionarie, si mostrò fedele vassallo della Porta. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Calcidoidei; piccoli, hanno ali frangiate; le larve parassitano uova e adulti di altri Insetti terrestri e acquatici. ...
Leggi Tutto
di Annalisa Perteghella
Si può parlare di Ali Khamenei come di una delle figure più importanti e meno comprese del panorama politico del Medio Oriente allargato. Troppo spesso liquidato frettolosamente [...] come l’ennesimo tiranno mediorientale, Ali Khamenei sfugge alle categorie del pensiero politico tradizionale, così come la sistema internazionale. Dal momento del proprio insediamento, invece, Ali Khamenei si è dedicato alla costruzione di un network ...
Leggi Tutto
Dinastia araba sciita fondata nello Yemen da ῾Alī ibn Muḥammad aṣ-Ṣulaiḥī. I S., nominalmente vassalli dei Fatimidi, regnarono fra il sec. 11º e il 12º con capitale Ṣan῾ā'. ...
Leggi Tutto
Sublime Porta Traduzione del termine Bāb-i ‛ālī, che designava il governo dell’Impero ottomano, in particolare l’ufficio del gran visir e delle relazioni con l’estero. Il nome si mantenne nelle cancellerie [...] europee fino alla caduta dell’Impero e all’abolizione del sultanato (1922) ...
Leggi Tutto
´m Pseudonimo (propr. "zefiro") del poeta iraniano ῾Alī Ṣadārat (n. Ardakān, Yazd, tra il 1916 e il 1917). Pur ispirandosi alla poesia classica della qaṣīda e del ghazal, N. ha creato uno stile moderno [...] immune da qualsiasi estremismo. Nelle sue poesie, raccolte in Tarānehā-ye Nasīm ("Melodie di Nasim", 1941), canta soprattutto l'amore, mentre rari sono i cenni alle questioni sociali ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli inetti al volo, con ali ridotte e sterno non carenato, il corpo è protetto da un fitto piumaggio. Piede a 3 dita. Molto veloci nella corsa. La prole è precoce. I C. comprendono i casuari [...] e gli emù, abitatori delle boscaglie di Australia e Nuova Guinea.
Il genere casuario (Casuarius), unico rappresentante della famiglia Casuariidae, vive in Australia e nella Papuasia, nelle foreste. Attero, ...
Leggi Tutto
MŪLĀY ḤASAN
Francesco Beguinot
. Propriamente Mūlāy Abū ‛Alī al-Ḥasan ibn Muḥammad; sultano del Marocco dal settembre 1873 al giugno 1894. Energico, attivissimo e abile, riuscì a pacificare e a dominare [...] effettivamente il vasto impero, ch'era spesso in preda a rivolte. Tra le competizioni delle potenze europee che cercavano di affermare la loro influenza e di far penetrare la civiltà nella regione, si ...
Leggi Tutto
ali-1
ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-2
ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...