• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Botanica [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

L'archeologia dell'Iran. La protostoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. La protostoria Massimo Vidale Bruno Genito Raffaele Biscione Stefano Pracchia Peter Calmeyer Robert H. Dyson Jr. Bruno Overlaet Sandro Salvatori William M. Sumner Carl [...] Teheran, con Morteza Gerd e Chashma-i Ali; solo verso la metà del V millennio (serpenti, rane, insetti). Sul corpo di per rimanere poi deserto fino all'epoca islamica (H. I). Bibliografia Notizie degli scavi in Iran, 9 (1971), p. 170; 11 (1973), pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] rappresentano per lo più tartarughe, insetti, cinghiali, orsi, cani e di oltre un secolo l'importazione degli specchi cinesi del periodo Han e delle metà delle dimensioni originali, essendo due ali del padiglione andate perdute in un incendio ... Leggi Tutto

UTENSILI LITURGICI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTENSILI LITURGICI M. Di Berardo Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , p. 471) o quella, sempre degli inizi del sec. 12°, di Onorio Allo scopo pratico di eliminare gli insetti e mitigare il caldo durante la prima metà sec. 13°); o, ancora, le ali risultano incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus ... Leggi Tutto

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] pollini, le microfaune marine, gli Insetti, i Mammiferi, i Molluschi, le 'aria dovuto al casuale battito delle ali di una farfalla, in un certo dei mari nel periodo dal 1993 al 2003. Il livello globale degli oceani è aumentato di 1,8 (±0,5) mm/anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] species di Charles Darwin. Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del certa fase dello sviluppo embrionale le ali dei pipistrelli, le mani, i gli animali segmentati, come i vermi e gli insetti); (3) il massiccio o molluscoide (i molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'uomo medievale

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

L'uomo medievale Chiara Frugoni Il Medioevo Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] poco tempo, la cucina conserva le tradizioni degli antichi Romani: si usa l'olio e l zampe, unghie e coda di coccodrillo, ali di grande pipistrello, occhi di fuoco, alito invasori, che possono essere piccoli come insetti o anche grandi come sale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA MEDIEVALE

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] pelliccia degli animali e così vengono portati lontano dal luogo d'origine. Altri ancora hanno una specie di ali che per succhiare il nettare, un liquido molto dolce che agli insetti piace moltissimo, il polline rimane appiccicato sul suo corpo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Gli Antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Gli Antichi Umberto Livadiotti Nell'antica Mesopotamia Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] allevamenti di bachi: questi insetti, infatti, prima di ". Cerca in tutti i modi di impedire la fuga degli uomini, ma non si accorge che Ulisse e i cosa." E colui che aveva volato alto con ali dorate si schiantò sulla superficie del mare e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI

La grande scienza. La genetica del comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La genetica del comportamento La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] maschio estende una delle sue ali perpendicolarmente rispetto all'asse del numero di cromosomi X e il numero degli autosomi in ciascuna cellula. A monte di variazioni dell'ambiente in cui questi insetti vengono allevati. Un'indagine di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ETOLOGIA

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato Aulo Guagnini Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] , per es., non tenevano conto degli effetti delle deformazioni della struttura. I e l’alta torre) e due ali laterali. La funzionalità delle strutture era è attaccato dagli animali roditori e dagli insetti (G. Vacchelli, Le costruzioni in calcestruzzo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali