• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Botanica [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

IPPOBOSCA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca) Athos Goidanich Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] rufipes, sudafricana e Hipp0b0sca camelina, nordafricana e asiatica) o delle Leishmanie (Hippobosca canina, che in Persia trasmetterebbe all'uomo e al cane il "bottone d'Aleppo"). Specie cosmopolita è la Hippobosca equina dei bovini e degli equini. ... Leggi Tutto

TORIMIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIMIDI (lat. scient. Torymidae o Callimomidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) Calcidoidei, parassiti alcuni di insetti di diversi ordini (es., Monodontomerus, Torymus, ecc.) e [...] piceae delle Conifere, ecc.). I rappresentanti del gruppo degli Idarnini si sviluppano nei siconî dei fichi insieme con gli v. Philotrypesis); i loro maschi, spesso privi di ali, presentano forme aberranti e iperteliche. giungendo a comportamenti del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIMIDI (1)
Mostra Tutti

TRIPANEIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] per le ali generalmente marmoreggiate e per l'ovopositore o "trivella" delle femmine rigido e sporgente. Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure in steli e germogli (es., Mosca degli asparagi [v ... Leggi Tutto

SCOLIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLIE (lat. scient. Scoliidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi una vittima viva ma immobile. Le Scolie quindi (a differenza degli Sfecoidei), non trasportano la preda e non si costruiscono un nido ... Leggi Tutto

TRACHIFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIFONO (lat. scient. Trachyphonus Ranz.) Alessandro Ghigi Genere di uccelli africani, istituito dal Ranzani, appartenente all'ordine degli Scansori e alla famiglia Capitonidi. La specie più nota [...] legarmente curvo, compresso ai lati e alla punta, con ali e coda lunghe e arrotondate. Il colore delle parti superiori capo è nera e il groppone rosso scarlatto. Si nutre d'insetti, semi e frutta: è stanziale ma può compiere giornalmente escursioni ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] soprannome di bichos colorados, "insetti rossi". Squadra dalle risorse a quadrilatero; riduce l'attacco a due ali e una punta centrale. È appunto Stani (2 gol). Il 1959-60 rappresenta uno degli anni più belli per l'Eintracht: raggiunge la finale ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] pp. 477-508; A.E. Marks - A. Mohammed-Ali (edd.), The Late Prehistory of the Eastern Sahel, Dallas 1991; fiume Ob, che delimita al di là degli Urali la Penisola di Jamal, l'entroterra dalla raccolta di rettili e insetti. La stabilità dell'ambiente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] dove il Vogt pensa che fossero le scuderie degli Azzurri e dei Verdi e che, comunque, 30; ii, 204), un gruppo di insetti bronzei opera di Apollonio di Tiana, ii, p. 237 s.). Sotto il Gran Visir Ali Pascia la collezione ebbe il nome di "Museo Imperiale ... Leggi Tutto

Le lettere

Storia di Venezia (2002)

Le lettere Giorgio Pullini Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] colori dei prodotti agricoli e le voci degli uomini e dei ragazzi che vogano si i gabbiani sono sbandati e pigri, le loro ali sono indolenti, in Pioggia di sera in laguna sai? I famosi veneziani? Sono insetti. Creature senza consistenza, senza ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – GUILLAUME APOLLINAIRE

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga parte la durata e di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad al . Tipico è il caso del santuario dell'imām Alì ar-Riza a Mashhad, in Iran. Accanto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 32
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali