• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Botanica [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

TINEINI

Enciclopedia Italiana (1937)

TINEINI (lat. scient. Tineina) Athos Goidanich Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] 3 mm. di apertura alare). La statura ridotta e le ali generalmente strette e appuntite e fornite di lunghe frange di peli le famiglie dei Nepticulidi (v.), dei Tischeriidi, degli Eliozelidi, degli Incurvariidi, le cui larve si nutrono scavandosi ... Leggi Tutto

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi. Nelle uova di numerosi Insetti, e specialmente di Ortotteri sulle Mantidi (Mantis religiosa) e, perdute le proprie ali, vive sotto quelle dell'Ortottero comportandosi come un vero ... Leggi Tutto

FRINGUELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINGUELLI (lat. scient. Fringillidae, dal nome del gen. Fringilla L.) Ettore Arrigoni degli Oddi Grande famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres, definita dai seguenti caratteri: statura piuttosto piccola; [...] produrre lo strano incrociamento che si osserva nel Crociere; ali variabili, di solito lunghe e appuntite con 9 remiganti primarie grani, di semi di varie piante, e in estate anche d'insetti; le sue carni sono grasse e saporite. In Italia è ovunque ... Leggi Tutto
TAGS: FRINGILLIDAE – VALLE PADANA – SARDEGNA – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINGUELLI (1)
Mostra Tutti

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] famiglia Locustidae. I Locustidi sono insetti di medie o grandi dimensioni, stridulante che differisce da quello degli Acridî per essere situato sulle di bruno; le Ephippigera, verdi, con le ali ridotte, ecc. Le Dolichopoda, attere, cavernicole ... Leggi Tutto

TISANOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] si trasforma dopo due mute in una preninfa (con abbozzi di ali), che non si ciba, ma che si sposta ancora, e deformazioni, arresti di sviluppo degli organi colpiti), trasmettendo malattie predatrici e succhiano altri Insetti, Tisanotteri compresi. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISANOTTERI (1)
Mostra Tutti

STRIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STRIGIDI (lat. scient. Strigidae) Augusto Toschi Uccelli raggruppati da alcuni sistematici nell'unica famiglia Strigidae che ha i caratteri dell'ordine Striges o Strigiformes cui appartiene. Becco accipitrino, [...] curvo, con cera alla base; ali di 11 remiganti primarie; coda di 12 penne; piede migratorie ed erratiche. Nidificano nei cavi degli alberi, nei fabbricati abbandonati e distruzione che fanno di topi, grilli, insetti, ad eccezione del Gufo reale che è ... Leggi Tutto

FORFICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig) Giuseppe Montalenti Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] , come le ali, mancare) sono brevissime, pianeggianti, simili a quelle di certi Coleotteri, gli Stafilinidi. Le ali, quando esistono luoghi oscuri e umidi, sotto le pietre, sotto la corteccia degli alberi, nel cavo delle canne. Sono onnivore, ma si ... Leggi Tutto

ZORATTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZORATTERI (lat. scient. Zoraptera) Athos Goidanich Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti la cui scoperta (relativamente recente: 1913) è dovuta a Filippo Silvestri. Il loro corpo allungato e alquanto [...] appartenenti ad ambedue i sessi; gli alati (le quattro ali, membranose, hanno venatura molto ridotta e nel riposo sono tenute nelle forme attere. Le metamorfosi degli Zoratteri sono graduali. Questi insetti si trovano nelle regioni tropicali (Africa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZORATTERI (1)
Mostra Tutti

SUCCIACAPRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCIACAPRE (lat. scient. Caprimulgus e. europaeus L.; fr. engoulevent; sp. chotacabras; ted. Ziegenmelker; ingl. nightjar, goatsucker) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Caprimulgidi [...] a proteggerlo quando è posato sul terreno o sui rami degli alberi; ali lunghe con seconda remigante che è la maggiore; tarso in vola silenziosamente innanzi l'alba e la sera in caccia d'insetti di cui è grande divoratore. Durante il giorno se ne sta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCIACAPRE (2)
Mostra Tutti

ZIGENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] e insetti di altri ordini. In Europa sono note le Zygaena (con numerose razze geografiche locali) ad ali nero-azzurre con macchie gialle o un bozzolo fusiforme allungato, d'aspetto pergamenaceo, da cui escono prima dello sfarfallamento degli adulti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali