• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Zoologia [105]
Sistematica e zoonimi [55]
Biologia [53]
Medicina [22]
Arti visive [18]
Etologia [15]
Botanica [17]
Sistematica e biologia dell evoluzione [14]
Diritto [14]
Genetica [13]

INNESTI e TRAPIANTI

Enciclopedia Italiana (1933)

INNESTI e TRAPIANTI Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giovanni RAZZABONI . Biologia. - Con questi termini si indicano nelle ricerche sperimentali di zoologia e di embriologia, speciali tecniche che [...] trapianti sugl'Insetti servì a chiarire importanti problemi relativi alla genesi del pigmento delle ali (Crampton, operano di trapianto o d'innesto i più vari stadî a seconda degli scopi: blastule, gastrule, stadî di bottone codale o stadî ancora più ... Leggi Tutto

TASSIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TASSIA Leo Pardi In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] delle forme più frequenti di orientamento degli animali ripari (Crostacei, Aracnidi, Insetti, taluni Pesci e Anfibi), che cui l'animale è forzato ad andare dove le gambe o le ali lo portano, si è giunti a un'interpretazione attiva di molti fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSIA (2)
Mostra Tutti

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] conducono il flusso nerveo ai muscoli delle ali, ne determina la contrazione e così più complessi della vita di certi insetti, quali la costruzione di nidi si vuol render conto delle varie gesta degli animali di più complessa ed elevata organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

PIGMENTAZIONE CUTANEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGMENTAZIONE CUTANEA Virgilio DUCCESCHI . La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] 'Invertebrati, specialmente degl'Insetti e dei Crostacei, sono lipocromi. c) Pigmenti della serie purinica. - Il pigmento bianco e quello giallo delle ali di alcune farfalle è costituito da acido urico e da guanine; anche il pigmento argenteo delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGMENTAZIONE CUTANEA (3)
Mostra Tutti

GROTTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GROTTA (dal gr. κρύπτα; fr. grotte; sp. gruta; ted. Grotte; ingl. grotto) Michele GORTANI Umberto FRACASSINI Grotta o caverna è, nel linguaggio comune, una cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale, [...] riduzione o perdita delle ali, sensibilità alle oscillazioni pesci (di cui parecchi ciechi), molti insetti, aracnidi, miriapodi, crostacei, piccoli gasteropodi uomini, così anche di riparo ai simulacri degli dei, sia perché le divinità maggiori, ... Leggi Tutto

MOSCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies) Athos Goidanich Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] cui il Carnus hemapterus ad ali caduche, che è un epizoo ematofago) abitano i nidi degli uccelli oppure (Helomyzidae, Dexiidi, ha larve esdusivamente entomofaghe, cioè parassite di Insetti (raramente di altri Artropodi). Le femmine depongono ... Leggi Tutto

SCARABEO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARABEO Giulio FARINA Pericle DUCATI * . Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] appendere l'oggetto. A volte è ritratto volante con le ali spiegate, o anche viaggiante nella barca divina. Per accrescere il di Nahrîna; uno lo scavo di un lago a Tebe. Una parte degli scarabei è stata tagliata in ogni sorta di pietra. Alcuni di essi ... Leggi Tutto

NEOTENIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTENIA (dal gr. νέος "nuovo, giovane" e τείνω "tendo") Ettore Remotti Il normale rapporto per cui, nell'ontogenesi, la maturità sessuale si accompagna al raggiungimento della forma definitiva, può, [...] degli abbozzi riproduttivi, mentre persiste l'abito larvale (reali di complemento). Espressione di neotenia può anche ritenersi, sempre negl'insetti, il mancato sviluppo delle ali poi per la maturazione degli organi germinali. Neotenici sperimentali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOTENIA (2)
Mostra Tutti

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] ed eventuali parassiti. I galliformi sono onnivori: cercano insetti, vermi e molluschi, tuberi e radici, bacche e gruppo il ventricolo muscolare, capace di macinare alimenti durissimi. Le ali sono piuttosto brevi e formano due scudi aderenti al corpo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] 3 linee longitudinali o di macchie di varia forma nere, le ali ialine e iridescenti con una piccola macchia scura all'apice, l 'O. chrysophylla e dell'O. cuspidata, ed è uno degl'insetti più dannosi. Gli adulti compaiono in marzo (talora anche prima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 32
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali