Virus
Giovanni Rezza
Il termine 'virus' proviene dal latino e significa 'veleno'. I virus sono formazioni biologiche elementari, le più piccole e semplici strutture biologiche presenti in natura, alle [...] era costituito da DNA. Quindi, alla fine degli anni Quaranta, John F. Enders riuscì a la pelle mediante la puntura dell'insetto. Una volta entrati, alcuni virus in un laboratorio di ricerca) di vaiolo: Ali Maolin fu l'ultima persona contagiata da un ...
Leggi Tutto
Orecchio
Patrizia Vernole
Marco Fusetti
L'orecchio (dal latino auricola, diminutivo di auris, "orecchio") svolge due distinte funzioni: raccoglie e trasmette energia meccanica vibratoria e la trasforma [...] , percepiscono il ronzio delle ali di vespe predatrici attraverso peli antenne.
La maggior parte dei Pesci e degli Anfibi acquatici possiede un sistema della linea laterale che un pipistrello riesce a localizzare Insetti molto piccoli, anche in un ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] sia uccelli sia mammiferi, hanno ali; gli animali scavatori, dagli insetti ai mammiferi, mostrano spesso appendici enzimi intervengono nel ciclo dell'acido citrico e nella catena di trasporto degli elettroni. In un salto della durata di 0,2 s l'ATP ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] ultimi, a causa della scarsa riflettività degli specchi dell’epoca, che riflettono non presenti numerose tavole che illustrano insetti, parti di piante, protozoi. anno precedente, nel quale utilizza due ali cicloidali per imprimere all’orologio un ...
Leggi Tutto
anfibi
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo delle paludi e degli stagni
Almeno cento milioni di anni prima che comparissero i dinosauri sul nostro pianeta gli anfibi erano partiti alla conquista della terraferma, [...] acqua dolce, come larve; soltanto dopo la metamorfosi sviluppano le ali e conducono vita terrestre. Nel primo caso l'aggettivo anfibio oppure attraverso gli insetti di cui si alimentano; le piogge acide alterano la composizione degli ambienti d'acqua ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] figure; Della notomia minuta di quei muscoli che negl'insetti muovono le ali. Nuove osservazioni, ibid., VIII (1887), pp. , F. S. Mss. Capellini, cart. 32, 2 (74 lettere, degli anni 1872-1900); presso l'Accad. delle scienze di Torino è conservata una ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] ‒ con i particolari delle ali! ‒, piante e soprattutto esemplari piante (ambra) che ha intrappolato insetti ancestrali e poi indurendosi li ha , ma in realtà lo studio dei fossili e degli strati che li contengono non ci permette di affermare ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Alessandra Magistrelli
L’importanza di rimanere identici a sé stessi
L’omeostasi è l’insieme dei meccanismi chimico-fisici, biologici e comportamentali che permettono agli esseri viventi di [...] aprendo le ali solo in parte ed esponendo l’addome al sole.
Come fanno le piante
Anche le piante hanno degli adattamenti volti vitamine e fitormoni prodotta dalla pianta e tanto ricercata dagli Insetti, se è in eccesso viene spremuto all’esterno da ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressione in un lago o nel [...] molto leggeri, come un ago. Anche gli insetti della famiglia degli Idrometridi sfruttano la tensione superficiale per spostarsi a sorreggere gli aeroplani. Il fenomeno si chiama portanza delle ali ed è legato all'effetto Venturi, che prende nome ...
Leggi Tutto
aquile, avvoltoi, falchi
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori del cielo, tra gli alberi e le montagne
Le aquile, gli avvoltoi e i falchi sono le più note delle trecento specie dell'ordine dei Falconiformi, [...] rapaci agili e snelli, con ali allungate e strette. Vivono soprattutto in ambienti aperti come le praterie erbose e le paludi cacciando roditori, rane, lucertole e insetti. Diversamente dalla maggior parte degli altri rapaci, nidificano per terra ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...