Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] cromosoma dei Batteri, fino a più di 10.000 volte nei cromosomi degli organismi superiori. I geni, come ipotizzò Th. H. Morgan più di di un carattere di dettaglio quale la venatura delle ali di un Insetto, si sarà trovato un modello per comprendere le ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] la reazione di maturazione. Interessante è la interscambiabilità degli RNA per le RNAsi P in organismi tanto distanti crescita sul terzo segmento toracico di ali rudimentali, le ‛altere', che è anche il caso di insetti che rilasciano ‛feromoni' per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] , i maschi sono XX mentre le femmine XY. In alcune specie di insetti, i maschi sono XO (a indicare che manca il cromosoma Y). Tutte , tra cui diversi colori degli occhi, del corpo e differenti forme delle ali, che avevano diverse varianti distinte ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Isola, a Roma, ornati da aquile con strane ali stilizzate e da serpenti. Intorno al sec. 10 , singoli o in stormo, di insetti e di altri invertebrati.Va infine ricordato rappresentazioni di a. si ebbe da parte degli artigiani che in Anatolia e in Iran ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] gli scambi e il traffìco all'interno e ali' esterno della città e, di conseguenza, morbo dell'olmo olandese e la morte degli alberi dovuta all'uso del sale per 140 spermatofite e almeno 200 tipi di insetti. Gli spazi erbacei e arbustivi mantenuti con ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Lib., Ashmole 1511; Aberdeen, Univ. Lib., 24, degli inizi del sec. 13°; Londra, BL, Harley 4751 materia medica di Dioscoride, realizzata per Abū 'Alī ibn Sunghur nel 475 a.E./1083 e di alcune raffigurazioni di insetti realizzate in modo molto ...
Leggi Tutto
La vita
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Cosa vuol dire essere vivi
Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] hanno fatto il nido sui rami degli alberi e migliaia di specie di insetti come formiche, scarafaggi, farfalle, vespe erano uccelli dal corpo massiccio, con un becco robusto e ali piccole; vivevano nell'isola Mauritius, dove formavano una piccola ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] così facile preda degli uccelli. La presenza di variabilità per la colorazione delle ali nell'ambito delle patogeni sono tenute sotto stretto controllo a opera di altri organismi, Insetti, funghi, batteri e virus, che di esse si alimentano. ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella e riprodursi. In molte specie di insetti che si posano sui fiori per succhiare per ciascuna distribuzione di ricompense flore ali utilizzata nei nostri esperimenti del 1980 ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] un ruolo importante nella loro vita. Introduzione Lo studio degli orologi biologici e dei ritmi da essi generati è chiamato che in questo insetto gli oscillatori circadiani siano localizzati anche nella proboscide e sui bordi delle ali (Plautz et ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...