• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [287]
Archeologia [193]
Biografie [97]
Storia [80]
Geografia [64]
Architettura e urbanistica [78]
Temi generali [51]
Zoologia [43]
Biologia [44]
Fisica [39]

VANESSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi) Athos GOIDANICH Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] noti e più vistosi nei nostri climi. Hanno antenne clavate, corpo peloso e ali coi margini angolosi o frastagliati e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore, mentre quella inferiore (marmoreggiata e marezzata di tinte oscure) rende quasi ... Leggi Tutto

HAIDERABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HAIDERABAD (A. T., 93-94) Giudo CASTELNUOVO F. G. Era il più popoloso ed uno dei più ampî (213.180 kmq.) degli stati vassalli compresi nell'Impero indiano (detto anche stato del Niẓām), che risale, [...] musulmana; il suo sovrano, il Niẓām Mīr ‛Osmān ‛Alī Khān, ha spiegato e promosso una notevole attività per la diffusione dell'alta cultura musulmana, con l'insegnamento superiore (università Osmaniyya di Haiderabad), e con pubblicazioni scientifiche ... Leggi Tutto

SALANGANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALANGANA Alessandro Ghigi Le salangane costituiscono un genere di Rondoni che costruiscono nidi commestibili. Sono piccoli e non hanno ornamenti né colori vistosi: le ali sono molto lunghe. Le loro [...] di un quarto d'uovo, è molto sottile, ma l'orlo superiore si allarga all'indietro verso la linea di unione con la rupe e forma ai lati due appendici che hanno l'aspetto di ali e costituiscono una base larga e piatta che è il suo principale ... Leggi Tutto

MAHMAL

Enciclopedia Italiana (1934)

MAHMAL Carlo Alfonso Nallino . Pronunzia corrente dell'arabo letterario miḥmal o maḥimil, che propriamente significa la lettiera coperta posta sul dorso d'un cammello per farvi viaggiare le donne, [...] cassa o armatura di legno quadrata, con la parte superiore a piramide, rivestita di ricche stoffe broccate e cessò l'invio da Damasco con la rivolta del re Ḥusain ibn ‛Alī del Ḥigiāz contro l'impero ottomano nel 1916, mentre continuò quello dall' ... Leggi Tutto

NIẒĀM aI-MULK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIẒĀM aI-MULK (in arabo "ordinamento dell'impero") aI-MULK Soprannome onorifico (laqab) del celebre visir al-Ḥasan ibn ‛Alī, nato nel 1018, ucciso da un emissario degli Assassini nel 1092 d. C. Fu ministro [...] selgiuchide in Persia e nel Irāq. A difesa dell'ortodossia, e a incremento della scienza, fondò in Baghdād la scuola superiore di scienze giuridiche e religiose (madrasah; v.) che dal suo nome fu detta Niẓāmiyyah. Raccolse le sue esperienze e i ... Leggi Tutto

ODONTOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

ODONTOPTERIDEAE Paolo Principi . Denominazione indicante un gruppo di fronde fossili di Pteridosperme, rappresentato dal genere Odontopteris Brgt. Le fronde di questo genere hanno pennule attaccate [...] quasi esclusivamente nella parte più alta del Carbonico superiore e nel Permico inferiore. L'attribuzione di questo di Odontopteris obtusa Brgt., semi muniti di due o tre ali lunghe da uno a due centimetri e radiospermici (Odontopterocarpus oblongus ... Leggi Tutto

LEAN, David

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEAN, David Regista e produttore cinematografico inglese, nato a Croydon il 25 marzo 1908. Entrato nel cinema nel 1928 come tecnico, nel 1942 esordì nella regia; In which we serve (Eroi del mare), seguito [...] gli ha permesso di raggiungere in ogni film un livello superiore per impegno psicologico e perizia formale: Madeleine (1950); The passionate friends (Sogno d'amanti, 1949); The sound barrier (Ali del futuro, 1952); Hobson's choice (1954); Summertime ( ... Leggi Tutto
TAGS: CROYDON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEAN, David (2)
Mostra Tutti

PTERANODONTIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTERANODONTIDI (dal gr. πτερόν "ala", ἀν- privativo e ὀδούς "dente") Ramiro Fabiani Famiglia di Rettili estinti dell'ordine dei Pterosauri. Il capo aveva forma singolarissima prolungandosi anteriormente [...] reggere grandi membrane alari. Sterno appiattito. Nel gen. Pteranodon Marsh del Cretacico superiore del Kansas, i Rettili volanti avevano raggiunte le massime dimensioni (apertura delle due ali fra 7 e 9 metri). Resti di generi affini nel Cretacico d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTERANODONTIDI (1)
Mostra Tutti

GARRULINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GARRULINI (lat. scient. Garrulinae, dal nome del gen. Garrulus Briss.) Gruppo di Uccelli della famiglia dei Corvidae, ordine Passeres, che corrisponde alle Ghiandaie. I caratteri distintivi del gruppo [...] sono: becco breve e ottuso, sprovvisto di uncino nella mascella superiore, piedi deboli, ali brevissime e molto arrotondate, coda relativamente lunga, piumaggio morbido, soffice e variamente colorato. Vivono piuttosto sugli alberi che non sul terreno ... Leggi Tutto

TIMELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMELIDI (lat. scient. Timeliidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli appartenenti all'ordine dei Passerifomii. È ricca di 122 generi distribuiti specialmente nella regione malese, in Cina, India, [...] . Sono affini ai tordi beffeggiatori. Hanno forme tarchiate, ali brevi e tondeggianti, coda mediocremente lunga, becco relativamente forte e compresso ai lati, mascella superiore leggermente piegata alla punta. Vivono di preferenza nei boschetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 116
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali