• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1156 risultati
Tutti i risultati [1156]
Arti visive [287]
Archeologia [193]
Biografie [97]
Storia [80]
Geografia [64]
Architettura e urbanistica [78]
Temi generali [51]
Zoologia [43]
Biologia [44]
Fisica [39]

GALLINACEI o galliformi

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLINACEI o galliformi Alessandro Ghigi Gruppo di Uccelli che, insieme con i Cripturiformi (v.) e con gli Apterigiformi (v. apteryx) costituisce l'ordine degli Alettororniti del Fürbringer. Possiamo [...] più lungo della metà del capo, leggermente curvo, con la mascella superiore fatta a vòlta e perciò capace di smuovere il terreno come muscolare, capace di macinare alimenti durissimi. Le ali sono piuttosto brevi e formano due scudi aderenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLINACEI o galliformi (1)
Mostra Tutti

MARABUTTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARABUTTO (fr. marabout; sp. morabito) Carlo Alfonso Nallino Vocabolo penetrato sin dagl'inizî del sec. XIX nella letteratura di viaggi e divulgatosi nell'uso corrente europeo dell'Africa settentrionale [...] da Maometto attraverso sua figlia Fātimah ed il marito di lei ‛Alī) né semplici idioti (bahlūl), e la cui barakah (v.) alto) posa sopra un tamburo più largo, che è il piano superiore stesso del cubo, i cui quattro muri spesso si elevano sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABUTTO (2)
Mostra Tutti

WÖRTH

Enciclopedia Italiana (1937)

WÖRTH (Woerth) Alberto Baldini Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] del pianoro di Dieffenbach una linea d'attacco, la quale - come naturale conseguenza della grande superiorità numerica - sopravvanzò con le ali lo schieramento francese. Il tipo della battaglia di accerchiamento, preferito dai Tedeschi, poté qui ... Leggi Tutto

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] è verosimile che, come nella tav. C, nella parte superiore orizzontale si avesse la scena finale delle Ciprie. La architettonica della tavola, che fra la parte centrale e le ali comprendenti le ventiquattro zone dell'Iliade presenta due pilastri ( ... Leggi Tutto

GRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket) Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] ; sono coriacee e provviste di nervature salienti. Le ali possono mancare anche se esistono le elitre, mancano sempre amoroso, è prodotto dallo sfregamento dell'elitra destra, o superiore, sull'inferiore: le nervature salienti, provviste di denticoli, ... Leggi Tutto

MESSERSCHMITT, Willy

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MESSERSCHMITT, Willy Alberto Mondini Progettista aeronautico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 26 giugno 1898, morto a Monaco di Baviera il 15 settembre 1978. Appena dodicenne, costruì un modello [...] M 19 fu il primo velivolo al mondo capace di sollevare un carico superiore al suo peso a vuoto) e si fuse nel 1927 con la BFW 163 Komet; M. progettò anche un caccia monoreattore con le ali a freccia di concezione modernissima (il Projekt P 1101), ma ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – MONACO DI BAVIERA – AVIAZIONE CIVILE – OBERAMMERGAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSERSCHMITT, Willy (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINO da San Daniele

Enciclopedia Italiana (1935)

PELLEGRINO da San Daniele (Martino da Udine) Luigi Coletti Pittore, nato a Udine nel 1467, ivi morto il 17 dicembre 1547. Secondo il Vasari si sarebbe formato alla scuola del Giambellino. Nel 1497 P. [...] opera successiva. Più chiare esse appaiono nella parte superiore dell'arco trionfale nella chiesa di Sant'Antonio a per la chiesa dei Battuti di Cividale (1529), le cui ali laterali sono probabilmente, secondo l'ipotesi del Fogolari, dello scolaro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINO da San Daniele (2)
Mostra Tutti

LUPINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINO (lat. lupinus; fr. lupin; sp. altramuz; ted. Lupine; ingl. lupine) Domenico Lanza Genere di piante della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, tribù Genistee, il quale conta un centinaio [...] in racemi terminali; calice profondamente diviso in due labbra divaricate, il superiore bidentato o bifido, l'inferiore integro o tridentato; vessillo ovato-orbiculato, ali Ialcato-oblunghe o obovate, connate sul dorso all'apice, includenti la ... Leggi Tutto

PLECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria) Athos Goidanich Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti [...] , filiformi e più o meno lunghi. Sono frequenti gli esemplari ad ali ridotte. I Plecotteri si fanno poco notare tanto per i loro colori Leuctridae, Capniidae, ecc. Le più antiche forme fossili finora note provengono dal Giurassico superiore d'Europa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECOTTERI (1)
Mostra Tutti

PIERIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERIDI (lat. scient. Pieridae) Emilio Turati Famiglia di Farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri) che comprende le specie volgarmente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia, ecc. Sono, [...] con le più appariscenti forme di altre famiglie di Lepidotteri, con contrasto di colori e disegni fra la pagina superiore e inferiore delle ali. In Italia le Cavolaie (Mancipium brassicae L.) e le Pieridi più piccole come rapae L., rhamni Mayer, napi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 116
Vocabolario
ala
ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono al sostentamento e alla locomozione...
vólo
volo vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, secondo la posizione e il movimento delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali